PROGETTO 2019 – BIBLIOTECHE DA LEGGERE – Attività di lettura nelle scuole con promozione dei documenti presenti in biblioteca per dislessici e ipovedenti, revisione del materiale presente in biblioteca con specifiche adatte a tale tipologia di utenti e produzione di borse di plastica riciclata da distribuire agli utenti – finanziato da Regione Lombardia all’interno dei bandi 2019.
PROGETTO 2018 – @BIBLIOINFLUENCER – creazione del profilo instagram @biblioinfluencer attraverso il quale condividere consigli di lettura per ragazzi dai 13 ai 18 anni
PROGETTO 2017 – LIBRI TATTILI E IN-BOOK – acquisto di libri tattili di pregio e in edizione numerata, disponibili presso le biblioteche del sistema per progetti speciali.
PROGETTO 2016 – BIBLIOTECHE IN RETE, L’UNIONE FA LA FORZA! – produzione di in-book e successiva stampa, creazione di scaffali di in-book all’interno delle biblioteche del sistema.
PROGETTO #LIVEBIBLIO – 2015
Progetto del 2015, ha previsto la creazione del profilo twitter del sistema bibliotecario ( seguiteci su twitter, siamo SB Valli dei Mulini @VallideiMulini ) e la trasmissione LIVE di alcuni eventi del territorio ed in biblioteca.
Per seguire i nostri live seguiteci su twitter e verrete informati ogni volta della programmazione ed inizio di ogni sessione.
Ogni volta che effettueremo un live verrà condiviso sulla pagina facebook del sistema bibliotecario ( alla quale vi invitiamo a dare il vostro “mi piace”) il link al quale vederlo.
COME SI VEDONO I NOSTRI LIVE?
Potete vederli sul vostro cellulare o tablet scaricando gratuitamente l’applicazione Periscope. Tale applicazione permette di vedere i filmati in diretta da tutto il mondo, scegliendoli attraverso una mappa. Quindi potreste selezionare i nostri LIVE direttamente dalla mappa cliccando sulle nostre biblioteche mentre stiamo svolgendo la registrazione. Oppure potreste essere indirizzati direttamente al LIVE attraverso il link che in automatico tale applicazione crea sulla nostra pagina twitter quando viene iniziata una registrazione. Per poter vedere questo link, dovrete seguire il nostro profilo twitter o seguire la nostra pagina facebook .
Volete vedere i nostri LIVE dal pc? Certo che si può! Collegatevi al sito di periscope a questo link e fate un giro per il mondo comodamente seduti davanti al vostro pc.
COME POSSO INTERAGIRE CON I LIVE?
Visionando le attività trasmesse tramite l’applicazione Periscope su cellulare o tablet, cliccare sullo schermo produce dei cuori ( i famosi LIKE) ed esiste la possibilità di interagire con i video attraverso uno spazio nel quale scrivere. Attenzione, per farlo bisogna possedere un profilo twitter ( in questo modo non si agisce mai da anonimi). Quindi avete commenti o domande? Potete farle lì!
IL PROGETTO PREVEDE “SOLO” LO SVILUPPO DEL PROFILO TWITTER?
I bibliotecari hanno predisposto una serie di tweet che verranno identificati dall’hashtag #teenbook con consigli di lettura per ragazzi delle scuole medie e superiori. Il progetto infatti ha previsto anche la produzione di una bibliografia per ragazzi delle scuole medie e la formazione dei bibliotecari sull’utilizzo dei social e sulla produzione editoriale per ragazzi.
QUALI LIVE AVETE GIA’ FATTO? POSSO RIVEDERLI?
Le trasmissioni restano disponibili su periscope per 24h, poi ahimè spariscono quindi non vanno assolutamente persi!
I live fatti nel 2015 sono stati:
Aggiornamento novembre 2015!!
Il progetto ha ottenuto il finanziamento di Regione Lombardia! Procederemo quindi a produrre materiale nuovo per promuovere la lettura e la condivisione di spazi ed esperienze in biblioteca!
Vi aspettiamo numerosi in biblioteca e su twitter !
PROGETTO “LA BIBLIOTECA CHE SPETTACOLO!!” – 2014
REGOLAMENTO CONCORSO “LA BIBLIOTECA…CHE SPETTACOLO!”
1. TEMA DEL CONCORSO
LA BIBLIOTECA…CHE SPETTACOLO! è un progetto promosso dal Sistema Bibliotecario Valli dei Mulini con l’obiettivo di far conoscere i servizi e le attività che le Biblioteche offrono. Finanziato da Regione Lombardia, il progetto prevede un concorso rivolto agli adolescenti che vogliano, attraverso un video di 1 minuto, narrare come vivono, che servizi utilizzano o non utilizzano della biblioteca.
2. PARTECIPANTI
Il concorso è aperto a tutti i giovani, iscritti in biblioteca, residenti o frequentanti scuole secondarie ubicate nei Comuni del Sistema Bibliotecario Valli dei Mulini o nei distretti scolastici che includono alunni residenti nei Comuni del Sistema Bibliotecario , suddivisi nelle seguenti categorie:
– categoria scuole ( classi delle scuolesecondarie di primo grado)
– categoria young (nati dal 01 gennaio 1994 al 31 dicembre 1999)
3 MODALITA’ DI ADESIONE
La partecipazione al concorso è gratuita e ciascun partecipante può presentare una sola opera, avente come tema il mondo delle biblioteche. Ogni partecipante dovrà presentare:
– scheda di iscrizione (nel caso di minorenni da compilare a cura del genitore, o di chi ne fa le veci, nella parte indicata) ;all. A regolamento – scheda iscrizione
– 1 CD o DVD (e/o Divx) contenente 1 video della durata massima di 1 minuto e 30 secondi (1 minuto massimo di video e 30 secondi massimo di titoli di coda) accompagnato da etichetta con cognome e nome dell’autore e titolo dell’opera; all. C regolamento – scheda accompagnatoria DVD-CD
– Scheda compilata della liberatoria nel caso di presenza di minorenni nel video;all. B regolamento – liberatoria minorenne
I video vanno salvati in estensione .AVI .MOV .MPEG (.MPEG4 E MPEGPS) .WEBM . In questo modo potranno essere letti dai più comuni lettori e caricati con facilità sul blog del Sistema Bibliotecario Valli dei Mulini I filmati devono essere originali, realizzati e ideati dagli iscritti e non dovranno contenere contenuti offensivi, discriminatori, diffamatori, pena l’esclusione dal concorso.
4 MODALITA’ DI CONSEGNA
Le opere e la relativa documentazione (scheda di iscrizione, DVD e/o CD, liberatorie) dovranno pervenire in busta chiusa riportante la dicitura “Concorso Video – La biblioteca…che spettacolo! – Sistema Bibliotecario Valli dei Mulini” entro e non oltre il 30 Novembre 2013 , e dovranno essere consegnate :
– a mezzo posta con raccomandata R.R. , per la quale farà fede il timbro postale di invio indirizzata a :
Sistema Bibliotecario Valli dei Mulini – Comune di Malnate – P.zza V. Veneto 2 – 21046 Malnate – VA –
– a mano consegnando la busta ad una delle biblioteche del Sistema Bibliotecario Valli dei Mulini (Biblioteca di Arcisate, Azzate, Bisuschio, Bodio Lomnago, Brunello, Cantello, Carbonate, Caronno Varesino, Casciago, Casale Litta, Castronno, Castelseprio, Castiglione Olona, Clivio, Cuasso al Monte, Daverio, Galliate Lombardo, Gazzada Schianno, Gornate Olona, Inarzo, Induno Olona, Locate Varesino, Lonate Ceppino, Lozza, Luvinate, Malnate, Morazzone, Mornago, Porto Ceresio, Saltrio, Sumirago, Tradate, Vedano Olona, Venegono Inferiore, Venegono Superiore, Viggiù). In questo caso farà fede esclusivamente la data indicata sulla ricevuta di ricezione dei materiali da parte delle biblioteche .
In caso di mancato rispetto del termine di trasmissione la domanda sarà considerata non ammissibile al concorso. L’organizzazione non si assume responsabilità per eventuali smarrimenti dei plichi trasmessi per via postale o di arrivo degli stessi oltre la data prevista.
5. GIURIA
I lavori presentati verranno vagliati da una giuria presieduta dal coordinatore del Sistema Bibliotecario Valli dei Mulini Dott.ssa Borella Silvia e composta da : Isabella Antico (biblioteca di Cantello), Marica Casagrande (biblioteca di Azzate), Maria Tiziana Lualdi (biblioteca di Mornago), Annalisa Manini (biblioteca di Bisuschio e Clivio), Anna Paola Montanari ( biblioteca di Arcisate), Cristina Pala (biblioteca di Gazzada Schianno), Lucia Povolo (biblioteca di Tradate), Andrea Pozzi ( biblioteca di Brunello, Daverio e Galliate Lombardo), Maria Giovanna Romanò ( biblioteca di Induno Olona ), Matteo Angaroni (Filmstudio’90) . La giuria che baserà il suo giudizio sulla base dell’originalità creativa dell’opera, sull’efficacia comunicativa e capacità promozionale, sulla significatività e densità del messaggio. Nel caso in cui i lavori presentati dovessero essere numerosi, la giuria effettuerà una preselezione. La giuria designa e assegna i premi a suo insindacabile giudizio.
6. PREMI
1° premio 1 PC PORTATILE
2° premio 1 scatola di libri e/o gadget
1° premio 1 IPAD
2° premio 1 corso per deejay
3° premio 1 paio di cuffie professionali
4° premio 1cellulare
I premi verranno consegnati durante la premiazione, alla quale saranno invitati via mail tutti i partecipanti al concorso e per la quale data e luogo verranno comunicate anche attraverso le pagine internet del sistema bibliotecario (https://sistemabibliotecariovallideimulini.wordpress.com ).
7. MATERIALE INVIATO
Le copie CD/DVD inviate per il concorso non saranno restituite, ma faranno parte del catalogo della biblioteca di Malnate, saranno visibili a catalogo e proiettate (previa comunicazione all’autore), nell’ambito di iniziative senza scopo di lucro; le opere saranno pubblicate in rete (sito dei Comuni del sistema bibliotecario e blog del sistema bibliotecario Valli dei Mulini) e potranno essere utilizzate dal Sistema Bibliotecario per creare uno spot da proiettare sul territorio
8. ACCETTAZIONE REGOLAMENTO
La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento.
9. RESPONSABILITA’
L’organizzazione declina ogni responsabilità sulla realizzazione ed il contenuto del video. Il/la responsabile del video risponde in tutto e per tutto del materiale proposto. Si raccomanda di utilizzare musiche di pubblico dominio o di produzione propria, e di avere la liberatoria (firmata dai genitori o da chi ne fa le veci) per effettuare riprese di minorenni.
10. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Sistema Bibliotecario Valli dei Mulini – Comune di Malnate -P.zza Rosselli 2 – 21046 Malnate
Tel. 0332425148 D.ssa Borella Silvia email : sistemabibliotecario@comune.malnate.va.it . Regolamento , scheda di iscrizione e liberatoria saranno a disposizione anche sul sito https://sistemabibliotecariovallideimulini.wordpress.com e nelle biblioteche del sistema bibliotecario Valli dei Mulini.
PROGETTO BIBLIOVOX – 2013
Il progetto “Bibliovox” rende disponibili agli utenti con difficoltà di lettura dei lettori MP3, che vengono prestati dalle biblioteche del sistema come fossero dei normali documenti della biblioteca.
Al loro interno, vengono caricati di libri letti da volontari e scaricati dal sito www.libroparlatolions.it .
In biblioteca ci si può iscrivere al servizio gratuitamente, e al nuovo iscritto arriverà via mail il codice di accesso al sito dell’associazione Libro Parlato Lions con le credenziali per accedere all’audioteca dei sito direttamente da internet (a casa o in biblioteca).
Servizio riservato ad utenti con difficoltà di lettura quali dislessia, ipovedenza, cecità, etc.
Si ringrazia Fondazione Comunitaria del Varesotto, Emanuel Lo, Lions Club Tradate-Seprio, Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Varese, Provincia di Varese, Lions Club Milano.
Conferenza stampa Provincia di Varese
PROGETTO BIBLIOARTS – 2012
Progetto delle biblioteche del sistema bibliotecario che consiste nel fornire agevolazioni e sconti agli utenti delle biblioteche. Mostrando la BiblioArts ( card gratuita da richiedere in biblioteca ) avrete agevolazioni presso:
Museo Baroffio e del Santuario del Sacro monte sopra Varese (ingresso ridotto a 1 €);
Piccolo Teatro Cinema Nuovo (costi agevolati per la stagione cinematografica e per i progetti “Teatro-Educazione” e “La grande opera al cinema”);
Teatro di Varese (ingresso ridotto);
Cineteatro Sangiorgio ( ingresso ridotto alle stagioni teatrali e agli spettacoli organizzati dalla cooperativa Il Sorriso presso il cineteatro Sangiorgio di Bisuschio; quota ridotta per i corsi di teatro per bambini, ragazzi ed adulti organizzati dalla cooperativa );
Cinema Teatro Fratello Sole ( ingresso ridotto agli spettacoli teatrali e alle proiezioni cinematografiche di sabato e domenica);
Chiostro di Voltorre (sconto del 40% per l’ingresso alle mostre );
Casa del Disco (10% di sconto sui cd audio non in promozione );
FilmStudio ’90 (Biglietto ridotto presso il cinema teatro Nuovo di Varese – tranne per i film nei giorni festivi)
Arteatro (sconto del 10% per gli spettacoli rappresentati nel “Piccolo Teatro” di Cazzago Brabbia);
Musei Civici di Castiglione Olona (Biglietto ridotto per accedere ai Musei comunali MAPe Museo Civico Branda Castiglioni);
Libreria Rinascita ( V.lo Prestito, 2 – Gallarate – sconto del 10% sul prezzo di copertina di tutte le edizioni tranne quelle scolastiche)
Fondazione Culturale 1860 Gallarate città (biglietto ed abbonamenti ridotti per tutti gli spettacoli in programmazione presso il Teatro Condominio e il Teatro del Popolo a Gallarate, e per le iniziative programmate dalla Fondazione Culturale “1860 Gallarate città”)
I commenti sono chiusi.