Uncategorized

Questa categoria contiene 85 articoli

Library Escape in biblioteca! Cosa aspetti a farla?

Una library Escape è un gioco di logica da vivere in biblioteca nel quale i partecipanti
devono cercare di arrivare alla soluzione finale cercando codici e indizi che gli
facciano risolvere gli enigmi che si susseguono all’interno di alcuni libri della
biblioteca.


Per poter completare con successo il gioco, i partecipanti – che possono formare
squadre composte da 2 a 6 persone – devono collaborare tra loro per trovare la
soluzione che li porterà a trovare il libro/game successivo in biblioteca fino alla
soluzione finale, tutto nel minor tempo possibile.

L’obiettivo dell’avventura è quello di far vivere in prima persona un’avventura che
stimola la mente, l’intuito, la logica e lo spirito di squadra, attraverso giochi che
aiutino anche a conoscere meglio la biblioteca in maniera divertente,
Il Sistema Bibliotecario, attraverso il progetto “BiblioLand – 101 cose da fare in
biblioteca” finanziato da Fondazione Cariplo, ha sviluppato con il game designer
Andrea Ruggeri 5 percorsi di “Library Escape” che verranno ospitati a turno dalle
biblioteche del sistema!
In 5 biblioteche quindi ora ti aspettano 5 Escape Room che metteranno alla prova il
tuo intuito e le tue capacità.
Nessuna stanza chiusa a chiave: l’intera biblioteca sarà il terreno di gioco in cui
dovrai trovare libri misteriosi tra gli scaffali per poter raccogliere indizi e risolvere
enigmi. Sarai un astronauta, un mago in una scuola di magia, un detective nel mondo
del cinema, un esploratore e un criminologo in ognuna di queste coinvolgenti
avventure. Sei pronto alla sfida?
Ecco le 5 storie, le biblioteche che le stanno ospitando ed i contatti per prenotare la
vostra missione!

  1. MISSIONE PINK POINT –
    Un’Escape Room spaziale

Un astronauta in missione su un pianeta lontano è disperso da mesi.
Improvvisamente, la stazione spaziale riceve una sua richiesta d’aiuto. Riuscirai a
seguire le sue tracce in questa avventura stellare alla ricerca dell’astronauta e del
mistero che si cela dietro la sua scomparsa?

 A CHI E’ ADATTO: per tutti – adatto anche a famiglie con bambini
 DOVE SI TROVA: Biblioteca di ARCISATE
 PER PRENOTARE LA TUA MISSIONE
CONTATTA: biblioteca@comunearcisate.va.it  – tel.0332-470124

  1. LEZIONE DI CURA DELLE
    CREATURE MAGICHE – Un’Escape
    Room di Avventura e Magia

Il Professore di Cura delle Creature Magiche ha bisogno di te: un mostriciattolo è
scappato e si è rifugiato in biblioteca. Ama i libri ed è determinato a trovare la sua
nuova tana. Riuscirai a trovarlo utilizzando il tuo intuito e i tuoi incantesimi da
apprendista mago?

 A CHI E’ ADATTO: da 11 anni in poi – adatto anche a famiglie con
bambini
 DOVE SI TROVA: Biblioteca di JERAGO CON ORAGO
 PER PRENOTARE LA TUA MISSIONE
CONTATTA: biblioteca@comune.jeragoconorago.va.it

  1. LOVE PROOF – Un’Escape Room di
    Cinema e Intrighi

Un assassino è sulle tracce di una vittima insolita, una famosa attrice. Tu sei il
detective chiamato a seguire le sue tracce su set cinematografici, uffici di registi e
ville di attori per trovarlo prima che sia troppo tardi. Riuscirai a catturare il criminale
e a scoprire il movente in questa sfida cinematografica?

 A CHI E’ ADATTO: dai 16 anni in poi
 DOVE SI TROVA: Biblioteca CASTIGLIONE OLONA
 PER PRENOTARE LA TUA MISSIONE CONTATTA:
biblioteca@comune.castiglione-olona.va.it – tel. 0331-824867

  1. IL SEGRETO DELLA FELICITÀ –
    Un’Escape Room di Scoperte e Mistero

Umberto è un bibliotecario ma soprattutto un esploratore appassionato di tesori
nascosti e cimeli da tutto il mondo. Dalla sua ultima impresa alla ricerca del Segreto
della Felicità, un artefatto potente e misterioso, non ha fatto ritorno. In biblioteca,
scopri che ha nascosto dettagli importanti sul suo viaggio. Riuscirai a ripercorrere le
sue tracce fino a scoprire se ha davvero trovato il Segreto della Felicità?

 A CHI E’ ADATTO: per tutti – adatto anche a famiglie con bambini
 DOVE SI TROVA: Biblioteca di MALNATE
 PER PRENOTARE LA TUA MISSIONE
CONTATTA: biblioteca@comune.malnate.va.it

  1. NON È STATO IL MAGGIORDOMO
    – Un’Escape Room di Delitti Seriali

Un misterioso assassino seriale uccide solo maggiordomi e governanti.
La polizia brancola nel buio e sei stato chiamato a svolgere una vera indagine per
trovare chi è il vero colpevole e fermarlo prima che uccida la prossima vittima.
Riuscirai a costruire l’identikit del colpevole seguendo gli indizi e le prove che
troverai in questo caso da risolvere?

 A CHI E’ ADATTO: dai 16 anni in poi
 DOVE SI TROVA: Biblioteca Frera – Tradate
 PER PRENOTARE LA TUA MISSIONE CONTATTA: Biblioteca di
Tradate – eventi.bibliotecatradate@gmail.com

Il progetto “Library Escape” è stato sviluppato dal designer Andrea Ruggeri e rientra tra le azioni del progetto “BiblioLand” finanziato da Fondazione Cariplo.

Pubblicità

Festival Letterario 2023: DICCI LA TUA!

Il Sistema Bibliotecario Valli dei Mulini sta organizzando l’edizione 2023 del suo Festival letterario, che coinvolgerà tutte le 46 Biblioteche del sistema.

I temi passati del Festival sono stati la Bellezza (2021) ed I Confini (2022).

Che tema vorreste per il 2023?


 Se volete suggerirci il tema di quest’anno potete farlo a questo format: https://forms.gle/U9WD6gtPubxJ3unZA

Il brevissimo questionario è rivolto in particolare ai giovani, ma ogni opinione è la benvenuta: esprimetevi e aiutateci a creare un Festival su misura per voi

Arriva la BIBLIOBICI!

La biblioteca mette le ruote? Certo che sì! E se ne volete una prova, raggiungete Paolo & Paolo in uno dei tre Biblio Point allestiti lungo il Lago di Varese domenica 16 ottobre.
Cosa troverete? Una comoda postazione dove verranno messe a disposizione tante belle letture scelte dai due ciclobibliotecari!
Quale migliore occasione per passare un pomeriggio a passeggio o in bicicletta e fermarsi per gustare in compagnia qualche storia?
Ai partecipanti verrà consegnata una speciale cartolina disegnata apposta per l’occasione. Sul retro potrete segnare i titoli dei libri che vi sono piaciuti, oppure ricopiare una frase o un’illustrazione che vi ha colpito, o fare un disegno.
Questa iniziativa, denominata “Bibliobici” è all’interno del progetto “Chi semina libri” promosso dalla Cooperativa Vedogiovane, all’interno del Sistema Bibliotecario Valle dei Mulini e si avvale del contributo della Fondazione Comunitaria del Varesotto.
Ecco dove e a che ora si potrà accedere ai BIBLIO POINT:
ore 11.30 al Porticciolo di Cazzago Brabbia
ore 14.30 al Lido di Bodio Lomnago
ore 16.00 al Belvedere di Azzate
Contatti:
http://www.fondazionevaresotto.it
retebibliotecaria.provincia.va.it
http://www.vedogiovane.it

Fondi per l’acquisto libri in arrivo: quest’anno sono 233.274 € di libri nuovi in arrivo!

Sono usciti gli elenchi dei beneficiari del Fondo per l’acquisto libri per le biblioteche per l’anno 2022.

Nelle nostre biblioteche nei prossimi mesi arriveranno ben 233.274 € di libri nuovi, tutti per voi!

A questo link trovate tutte le biblioteche italiane beneficiarie, ora il nostro lavoro sarà quello di preparare tutti gli elenchi di libri da acquistare nelle librerie del territorio, che bella estate ci aspetta!

Giocalibro 2022: oltre 1.000 ragazzi in gioco – Ecco i vincitori!

I 1014 ragazzi del Giocalibro divisi nelle 66 squadre partecipanti hanno concluso la sfida del “Giocalibro 2022” e lunedì scorso si è tenuta la proclamazione ufficiale della migliore quinta elementare, prima seconda e terza media.

Chi avrà vinto tra le squadre degli istituti scolastici di Albizzate, Bisuschio, Brusimpiano, Cuasso al Monte, Jerago con Orago, Oggiona con Santo Stefano, Tradate, Varese, Venegono Inferiore e Superiore?

Lunedì 30 maggio alle 10 si sono connesse le classi partecipanti, il Sindaco di Brusimpiano Fabio Zucconelli, l’Assessore alla Cultura di Tradate Erika Martegani, i Dirigenti scolastici del comprensorio di Porto Ceresio Marincola Rosa e dell’Ist. Makula di Varese Chiara Achini, le insegnanti degli istituti coinvolti ed i ragazzi che hanno partecipato al Giocalibro.

Più di 100 partecipanti all’incontro virtuale per un’occasione importantissima! Stabilire i vincitori della seconda edizione online del Giocalibro, sfida di lettura per ragazzi organizzata dai bibliotecari del Sistema Valli dei Mulini, ed in particolare da Marina Bernini, Silvia Borella, Sara Bianchi, Katia Chiarello, Paolo Negri, Samanta Baroffio, Gianfranco Petriglieri, Martina Zanzi, Alessandra Prosdocimi e Valentina Castelli!

Quest’anno hanno partecipato 8 quinte elementari, 22 prime medie, 20 seconde medie e 15 terze medie, che hanno svolto le 8 prove online relative ai 6 libri letti nei mesi di marzo e aprile.

Ha vinto chi in minor tempo ha dato il numero maggiore di risposte giuste!

Ecco i vincitori:

Classi quinte

VINCONO I LIBRI MAGICI di Oggiona con S. Stefano – Scuola General Cantore

2) I READERS ( Albizzate – 5A)

3) GLI EPICI SEGNALIBRI (Jerago con Orago – 5B)

4) LETTORI MATTI (Jerago con Orago – 5A)

5) I SEGNALIBRI ( Albizzate – 5B)

6) GATTO NERO ( Oggiona con Santo Stefano – 5A a Scuola C. Battisti)

7) I MAGNIFICI 7 LETTORI (Brusimpiano)

8) DAME E CAVALIERI ( Jerago con Orago – 5A)

Classi Prime Medie

VINCONO GLI EROI DELLA LETTURA – Venegono Superiore – 1A

2) DRAGONBOOK (Tradate – 1E) – premio speciale “Tradate”

3) I LEGGIMONDI (Tradate – 1C)

4) GLI INDECISI (Tradate – 1A)

5) I LIB(E)RI (Venegono Inferiore – 1C) – premio speciale “Venegono Inferiore”

6) I FULMINEI (Bisuschio – 1B) – premio speciale “Bisuschio”

7) I MAGHI DEI LIBRI (Tradate – 1B)

8) I FANTASTICI 8 (Tradate – 1F)

9) GLI SCARSENAL (Tradate – 1D)

10) I PINGUINI FELICI (Cuasso al monte – 1E) – premio speciale “Cuasso al Monte”

11) GALILEO GALILIBRI (Tradate – 1G)

12) THE YOUNG READERS (Jerago con Orago – 1B)

13) LA GANG DEI CANGURI LETTORI (Cuasso al Monte – 1D)

14) I FANTASTICI (Venegono Superiore – 1B)

15) I MANGIALIBRI (Venegono Inferiore – 1B)

16) THE BOOKS GUYS (Jerago con Orago – 1B)

17) LE MARMOTTE LETTRICI ( Venegono Inferiore – 1A)

18) GLI ELEFANTI (Venegono Superiore – 1C)

19) I PUFFI LETTORI (Jerago con Orago – 1A)

20) MAKULA SURFERS BOOKS ( Ist. Makula Varese )

21) NUCCIA CASULA (Jerago con Orago – 1C)

22) I LEGGENDARI (Bisuschio – 1A)

Classi Seconde

VINCONO I GATTO MARIUS (Jerago con Orago – 2A)

2) CHEGRANDETEMIBILECLASSE ( Tradate, 2E) – premio “Tradate”

3) GLI ANALFABETI ( Tradate, 2D)

4) I FABBRICANTI DI LIBRI ( Tradate, 2C)

5) I PAIS ( Tradate, 2B)

6) LA GANG DELLA SECONDA (Cuasso al Monte – 2D)

7) GLI SPACE EXPLORERS (Albizzate – 2A)

8) I CURIOSI LETTORI (Venegono Superiore – 2B) – premio “Venegono Superiore”

9) I GABBIANI (Jerago con Orago – 2C)

10) DREAM BOOK ( Bisuschio – 2B) – premio “Bisuschio”

11) I MANGIALIBRI (Venegono Superiore – 2A)

12) KORAKES ( Venegono Inferiore – 2A)

13) I GABBIANI ( Tradate, 2G)

14) CAPPUCCETTO PRINCIPE (Bisuschio – 2A)

15) I PICCIONI LETTORI ( Tradate, 2A)

16) CARTA STRACCIA ( Venegono Inferiore – 2C)

17) I MAKULOSI ( Ist. Makula Varese)

18) LETTORI PER CASO ( Venegono Inferiore – 2B)

19) I LETTORI STELLARI (Venegono Superiore – 2C)

20) I FRAGOLINY (Cuasso al Monte – 2E)

Classi Terze

VINCONO GLI EAGLE FANG – Tradate – 3G

2) GLI ONOREVOLI (Venegono Inferiore – 3A)

3)LE 21 LEGGENDE DEI LIBRI ( Tradate – 3C)

4) ASSOLIBRI (Venegono Inferiore – 3C)

5) G2M2L (Jerago con Orago – 3A)

6) I LEGGE-NDARI (Venegono Inferiore – 3D)

7) TERMINATOR ( Jerago con Orago – 3C )

8) LORDS OF BOOKS ( Cuasso al Monte – 3E)

9) I LETTORI PER CASO ( Tradate – 3D)

10) THE MOSQUITOSBOOK (Bisuschio – 3A) – premio “Bisuschio”

11) FAGIOLINI ( Bisuschio – 3B)

12) I BURRI DI IGINIO ( Tradate – 3B)

13) I LIBRI PAZZI ( Cuasso al Monte – 3D)

14) TURNING PAGES ( Tradate – 3E)

15) GLI SPEED ( Tradate – 3A)

I libri letti dai ragazzi e che consigliamo per quelle fasce d’età anche come letture estive sono:

CLASSI QUINTE SCUOLA PRIMARIA
Smile di Raina Telgemeier
Gli sporcelli di Roald Dahl audiolibro
Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare di Luis Sepulveda audiolibro
L’esilarante mistero del papà scomparso di Neil Gaiman
Un fantasma in soffitta di Philippa Pearce
Mia mamma è un gorilla, e allora? Di Frida Nilson


CLASSI PRIME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Fantasma di Canterville di Oscar Wilde audiolibro
Hank zipzer e il giorno dell’iguana di Henry Winkler
Smile di Raina Telgemeier
Le Avventure di Jacques Papier di Michelle Cuevas
Gregor La prima profezia di Suzanne Collins
Il volo dell’asso di picche di Christina Hill


CLASSI SECONDE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
L’Inventore di sogni di Ian McEwan
Skellig di David Almond
L’estate che conobbi il Che di Luigi Garlando
Zanna Bianca di Jack London audiolibro
Mio papà scrive la guerra di Luigi Garlando
Percy Jackson e il ladro di fulmini di Rick Riordan


CLASSI TERZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Stagione delle conserve di Polly Horvarth
Nodi al pettine Marie Aude Murail
Tre uomini in barca J.K. Jerome audiolibro
La guerra di Catherine Julia Billet
Camminare correre volare Sabrina Rondinelli
Lo spacciatore di fumetti Pierdomenico Baccalario

Ci rivediamo nel 2023 con la nuova edizione del giocalibro, per la quale noi stiamo già leggendo i libri per preparare le prossime prove. Buona fine dell’anno scolastico a tutti i ragazzi, un grazie alle insegnanti per la collaborazione e… BUONA ESTATE

PS_ i libri non vanno in vacanza, o meglio… possono venirci con coi! Vi aspettano con noi in biblioteca, approfittate dei giorni di vacanza da scuola per venirci a trovare.

Giocalibro 2022 in corso!

I 1014 ragazzi del Giocalibro proprio in questi gg si stanno sfidando sulle 8 prove che riguardano i 6 libri letti in questi due mesi di tempo.

Chi vincerà?

Lunedì 30 maggio alle 10 tutte le 65 classi partecipanti si connetteranno online per conoscere le migliori squadre tra le 8 quinte elementari, le 22 prime medie, le 20 seconde medie e le 15 terze medie.

Le scuole che si stanno sfidando sono quelle dei comuni di Albizzate, Bisuschio, Brusimpiano, Cuasso al Monte, Jerago con Orago, Oggiona con Santo Stefano, Tradate, Varese, Venegono Inferiore e Superiore.

Non possiamo ancora dirvi i risultati delle prove che verranno svelati lunedì, ma possiamo elencarvi i nomi decisamente di fantasia delle squadre che si sono volute sfidare quest’anno.

Classi quinte:

I MAGNIFICI 7 LETTORI (Brusimpiano) – I READERS ( Albizzate – 5A) – I SEGNALIBRI ( Albizzate – 5B) – GATTO NERO ( Oggiona con Santo Stefano – 5A a Scuola C. Battisti) – LIBRI MAGICI ( Oggiona con S. Stefano – Scuola General Cantore) – DAME E CAVALIERI ( Jerago con Orago – 5A) – LETTORI MATTI (Jerago con Orago – 5A) – GLI EPICI SEGNALIBRI (Jerago con Orago – 5B)

Classi Prime Medie:

I LEGGENDARI (Bisuschio – 1A) – I FULMINEI (Bisuschio – 1B) – LE MARMOTTE LETTRICI ( Venegono Inferiore – 1A) – I MANGIALIBRI (Venegono Inferiore – 1B)- I LIB(E)RI (Venegono Inferiore – 1C) – GLI INDECISI (Tradate – 1A) – I MAGHI DEI LIBRI (Tradate – 1B)- I LEGGIMONDI (Tradate – 1C) – GLI SCARSENAL (Tradate – 1D) – DRAGONBOOK (Tradate – 1E) – I FANTASTICI 8 (Tradate – 1F) – GALILEO GALILIBRI (Tradate – 1G) – I PUFFI LETTORI (Jerago con Orago – 1A) – THE BOOKS GUYS (Jerago con Orago – 1B) – THE YOUNG READERS (Jerago con Orago – 1B) – NUCCIA CASULA (Jerago con Orago – 1C) – I PINGUINI FELICI (Cuasso al monte – 1E) – LA GANG DEI CANGURI LETTORI (Cuasso al Monte – 1D) – MAKULA SURFERS BOOKS ( Ist. Makula Varese ) – GLI EROI DELLA LETTURA (Venegono Superiore – 1A) – I FANTASTICI (Venegono Superiore – 1B) – GLI ELEFANTI (Venegono Superiore – 1C)

Classi Seconde

CAPPUCCETTO PRINCIPE (Bisuschio – 2A) – DREAM BOOK ( Bisuschio – 2B) – GLI SPACE EXPLORERS (Albizzate – 2A)- I MAKULOSI ( Ist. Makula Varese) – I MANGIALIBRI (Venegono Superiore – 2A) – I CURIOSI LETTORI (Venegono Superiore – 2B) – I LETTORI STELLARI (Venegono Superiore – 2C) – I FRAGOLINY (Cuasso al Monte – 2E) – LA GANG DELLA SECONDA (Cuasso al Monte – 2D) – GATTO MARIUS (Jerago con Orago – 2A) – I GABBIANI (Jerago con Orago – 2C) – I PICCIONI LETTORI ( Tradate, 2A) – I PAIS ( Tradate, 2B)- I FABBRICANTI DI LIBRI ( Tradate, 2C)- GLI ANALFABETI ( Tradate, 2D) – CHEGRANDETEMIBILECLASSE ( Tradate, 2E) – I GABBIANI ( Tradate, 2G) – KORAKES ( Venegono Inferiore – 2A) – LETTORI PER CASO ( Venegono Inferiore – 2B) – CARTA STRACCIA ( Venegono Inferiore – 2C)

Classi Terze

THE MOSQUITOSBOOK (Bisuschio – 3A) – FAGIOLINI ( Bisuschio – 3B) – G2M2L (Jerago con Orago – 3A) – TERMINATOR ( Jerago con Orago – 3C )- LORDS OF BOOKS ( Cuasso al Monte – 3E) – I LIBRI PAZZI ( Cuasso al Monte – 3D) – GLI SPEED ( Tradate – 3A) – I BURRI DI IGINIO ( Tradate – 3B)- LE 21 LEGGENDE DEI LIBRI ( Tradate – 3C) – I LETTORI PER CASO ( Tradate – 3D) – TURNING PAGES ( Tradate – 3E) – EAGLE FANG ( Tradate – 3G) – GLI ONOREVOLI (Venegono Inferiore – 3A) – ASSOLIBRI (Venegono Inferiore – 3C) – I LEGGE-NDARI (Venegono Inferiore – 3D)

I libri che hanno letto in questi due mesi sono stati:

CLASSI QUINTE SCUOLA PRIMARIA
Smile di Raina Telgemeier
Gli sporcelli di Roald Dahl audiolibro
Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare di Luis Sepulveda audiolibro
L’esilarante mistero del papà scomparso di Neil Gaiman
Un fantasma in soffitta di Philippa Pearce
Mia mamma è un gorilla, e allora? Di Frida Nilson


CLASSI PRIME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Fantasma di Canterville di Oscar Wilde audiolibro
Hank zipzer e il giorno dell’iguana di Henry Winkler
Smile di Raina Telgemeier
Le Avventure di Jacques Papier di Michelle Cuevas
Gregor La prima profezia di Suzanne Collins
Il volo dell’asso di picche di Christina Hill


CLASSI SECONDE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
L’Inventore di sogni di Ian McEwan
Skellig di David Almond
L’estate che conobbi il Che di Luigi Garlando
Zanna Bianca di Jack London audiolibro
Mio papà scrive la guerra di Luigi Garlando
Percy Jackson e il ladro di fulmini di Rick Riordan


CLASSI TERZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Stagione delle conserve di Polly Horvarth
Nodi al pettine Marie Aude Murail
Tre uomini in barca J.K. Jerome audiolibro
La guerra di Catherine Julia Billet
Camminare correre volare Sabrina Rondinelli
Lo spacciatore di fumetti Pierdomenico Baccalario

A lunedì!

Il Festival Letterario 2022 è partito!

Ieri sera si è svolto il primo degli incontri previsti quest’anno all’interno del festival Letterario Mulini Letterari.

Gli Amministratori hanno voluto fortemente riproporre il Festival anche nel 2022 per creare di nuovo occasioni coinvolgenti di incontro tra lettori del Sistema Bibliotecario.

Il tema che accompagnerà gli eventi nel 2022 sarà “confini”.

Nuovo Logo 2022 – Festival Letterario Mulini Letterari – confini – 2022

Il primo appuntamento è stato con un ospite internazionale che ha presentato il suo ultimo libro ” Suicidio occidentale” : Federico Rampini.

Location di eccellenza la biblioteca Frera di Tradate. Tanti i partecipanti, le domande e l’interesse.

Per rimanere informati sui prossimi appuntamenti, seguite il sito www.muliniletterari.com e le pagine su facebook e instagram @muliniletterari.

Prossimo appuntamento a Oggiona con Santo Stefano lunedì 30 maggio con l’incontro con l’autrice Michela Grasso ed il suo libro “Il futuro non può aspettare”, e a seguire a Jerago con Orago vi aspetta la mostra “Umanità oltre i confini” con foto di Ibrahim Malla ( dal 1 all’11 giugno).

Gli eventi proseguiranno diffusamente all’interno del sistema bibliotecario fino all’autunno 2022, non perdeteveli!

BOOK CHALLENGE 2022 – 22 libri nel 2022

Ecco la nostra nuova SFIDA 2022!! 22 libri nel 2022!Ce la faremo?

Dovrai leggere un libro:

1) con copertina rossa

2) albo illustrato

3) ambientato in provincia di Varese

4) un libro che il bibliotecario sta per rimettere a scaffale

5) con autore/autrice con cognome tua stessa iniziale del cognome

6) grande classico

7) sull’ambiente

8) di Pier Paolo Pasolini

9) con un animale in copertina

10) umoristico

11) di un autore tuo coetaneo

12) di uno scrittore/ una scrittrice bell*

13) dal quale è stato tratto un film

14) di racconti

15) che vuoi tu!

16) di un autore africano

17) della tua libreria che non hai ancora letto

18) di Marcel Proust o di un autore francese dell’800

19) che parli di lotta alla mafia

20) col titolo che inizi per C

21) saggio storico

22) preso da uno scaffale “irraggiungibile” in biblioteca

Scarica la challenge, compilala con i titoli che leggerai, e condividi le tue scelte di lettura fino al 31 dicembre 2022 sui canali social Facebook e Instagram inserendo l’hashtag #vallideimulinichallenge2022 o taggando su facebook la pagina del sistema bibliotecario Valli dei Mulini o su Instagram la pagina @biblioinfluencer

Una volta completata rimandacela alla mail sistemabibliotecaria@comune.malnate.va.it o consegnala in una delle nostre biblioteche!

Buona sfida!

Corso per Volontari Nati per la Musica – Ultimi 3 posti disponibili!

Promuoviamo in questo periodo di festa con piacere il progetto promosso dalla biblioteca di Malnate B.I.D.D. – Biblioteca Inclusiva Diffusa Digitale, che avendo ottenuto finanziamento da Regione Lombardia fa partire i corsi gratuiti per volontari Nati per Leggere e Nati per la Musica!

Il corso per Volontari Nati per Leggere ha raggiunto il massimo dei partecipanti possibili in 3 giorni, mentre restano disponibili gli ultimi 3 posti per il corso per Volontari Nati per la Musica!

La durata complessiva del corso è di 14 ore – 8 ore tramite piattaforma online ( con lezioni da fruire quando c’è disponibilità degli iscritti) + 6 ore di incontri extra. Iscrizioni entro il 31 dicembre. A seguito dell’iscrizione, verranno fornite con successiva mail tutte le informazioni utili per poter seguire il corso. Corso tenuto da formatori del centro per la salute del Bambino Onlus.

Per iscriversi non perdete tempo e cliccate qui:

Incontri e letture per conoscere il mondo dei più piccoli

Sono partiti da Arcisate gli incontri in collaborazione con l’Associazione “Il Melograno” di Gallarate rivolti a genitori, nonni, educatori e volontari per capire meglio il mondo dei più piccoli anche attraverso la lettura di testi per piccoli e per grandi.

Le educatrici del Melograno ci accompagneranno in un percorso che si snoderà in più incontri che saranno:

  • 30 OTTOBRE h. 10:00 Arcisate: Mamma perchè? Come parlare ai bambini delle cose che succedono ai grandi
  • 19 NOVEMBRE h 17:30: Jerago con Orago: I capricci non esistono. Riflessioni insieme ai genitori sui bisogni dei bambini e delle bambine per costruire una comunicazione e relazione efficace
  • 20 NOVEMBRE h. 10:00 : Tradate: Legami di latte – l’allattamento materno: nutrimento, bisogno e coccola per mamma e bambino/a
  • 25 NOVEMBRE h. 20:45: Malnate: I capricci non esistono. Riflessioni insieme ai genitori sui bisogni dei bambini e delle bambine per costruire una comunicazione e relazione efficace
  • 27 NOVEMBRE h. 10:00: Oggiona con Santo Stefano. Una casa a misura di bambino. Come predisporre una casa che faciliti la relazione e l’autonomia
  • 27 NOVEMBRE h. 10:30: Venegono Superiore. Fratelli e sorelle non si nasce. La fratellanza e la sorellanza sono legami che si costruiscono nel tempo
  • 11 DICEMBRE h. 10.00: Malnate. Una casa a misura di bambino. Come predisporre una casa che faciliti la relazione e l’autonomia

Le informazioni riguardanti le modalità di prenotazione a ogni singolo appuntamento si trovano sulle locandine riportate di seguito.

Alcune sono prenotabili attraverso l’applicazione “C’è posto” a questo link

https://ceposto.ns0.it/app/web/index.php?r=site/prof&id=726

Gli incontri fanno parte del progetto finanziato da Fondazione Cariplo “APP-assionatamente inconsapevoli: lettori che non sapevano di esserlo”.

#conFondazioneCariplo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: