IN PARTENZA NELLE BIBLIOTECHE DEL SISTEMA TANTI LABORATORI DI BOOK TRAILER GRATUITI PER RAGAZZI
Le biblioteche del sistema quest’anno hanno scelto di promuovere un’attività innovativa e stimolante per i ragazzi dai 12 ai 15 anni. Si tratta dei book trailer?
Sapete di cosa si tratta? Sono dei video di breve durata che, come dei veri e propri trailer, dovranno dare qualche spunto utile a incuriosire possibili lettori nel leggere il libro proposto.
Per farli occorre che il gruppo di ragazzi leggano il libro, ne traggano una sceneggiatura, si occupino della produzione dello stesso dividendosi i compiti ( dal regista al costumista, passando dal trucco al montaggio) e ottengano un video finale, della durata di qualche minuto, che invogli chi lo vede a leggere il libro dal quale è tratto.
I gruppi di ragazzi che aderiranno si sposteranno tra le biblioteche coinvolte dal progetto durante 7 appuntamenti nei quali procederanno i lavori di produzione del video.
Ogni gruppo avrà un proprio libro da leggere e si muoverà in una delle zone del nostro sistema, così da permettere ai partecipanti anche di conoscere nuove biblioteche e possibili location della produzione.
Di seguito si riportano libri e locandine specifiche di ogni gruppo in partenza a giugno, affrettatevi ad iscrivervi!
I posti sono limitati ed il corso gratuito, ma serve anche il tempo necessario a leggere il libro, che vi aspetta in biblioteca al momento dell’iscrizione!
Invece i laboratori in partenza dopo agosto saranno i seguenti!
“Se il libro ha una valenza per la crescita spirituale dell’individuo, ciò deve valere per tutti. La lettura deve essere un piacere, l’accesso all’istruzione, all’informazione e alla cultura un diritto.”
Così si presenta sul suo sito la B.I.I. ONLUS e condividiamo appieno questo motto, a tal punto che appena si è presentata l’occasione con entusiasmo abbiamo colto l’offerta di accogliere sui nostri scaffali questi documenti. La Biblioteca Italiana Ipovedenti ci ha fornito così nel 2019 ben 649 libri, per adulti e ragazzi, divisi tra classici e novità, che con estremo piacere abbiamo aggiunto a catalogo e distribuito in molte sedi del sistema bibliotecario.
La Biblioteca Italiana per Ipovedenti, costituita a Treviso nel 2009, “B.I.I. ONLUS” è una biblioteca specifica per gli ipovedenti (legge 138/2001: Art. 4, 5, 6), per gli anziani affetti da disturbi della vista legati all’età, per soggetti con minorazioni visive non classificabili legalmente.
Persone ipovedenti, persone anziane con la vista indebolita, persone che presentano alterazioni o ridotte capacità visive, possono leggere in completa autonomia grazie ai libri a grandi caratteri messi a disposizione gratuitamente nelle biblioteche pubbliche dalla “B.I.I. ONLUS” con l’obiettivo di facilitare e favorire l’accesso all’istruzione, all’informazione, alla cultura, alla lettura in genere, ad una categoria di individui sempre più ampia.
Miriamo così, insieme alla BII ONLUS, a diffondere l’abitudine alla lettura ad una fascia d’utenza particolarmente debole rispetto ad altre: ipovedenti, anziani affetti da disturbi visivi legati all’età, persone con minorazioni visive non classificabili legalmente, ecc., un’utenza questa ad alto rischio di emarginazione nell’ambito della circolazione delle informazioni e della cultura.
I documenti sono disponibili presso le biblioteche del sistema bibliotecario e prenotabili online sul catalogo provinciale , e potete con facilità individuarli cercandoli nel motore di ricerca del sito digitanto ” biblioteca ipovedenti”.
Grazie a B.I.I. ONLUS per questa fantastica opportunità offerta ai nostri utenti! E’ un onore per noi poter accogliere questi documenti e farci promotori di questo messaggio inclusivo. Per info sistemabibliotecario@comune.malnate.va.it
Vi siete mai messi nei panni di chi ha problemi di lettura? Dislessici, ipovedenti? Noi si… e pensando di volere aiutare i nostri utenti a superare qualsiasi difficoltà, abbiamo creato il progetto “Biblioteche da Leggere”, con l’obiettivo di avvicinare ai libri anche coloro che se ne allontanano per questo genere di difficoltà.
Negli anni molte sono state le occasioni e i progetti che abbiamo intrapreso per aumentare la scelta di documenti adatti a questo genere di utenti a disposizione nelle nostre biblioteche, e così abbiamo arricchito l’offerta con documenti tattili, a grandi caratteri, con font adatti, in-book.
Ma chi è in difficoltà può immaginare che esistano questo genere di documenti? Magari no, e quindi diventa fondamentale promuoverli e farli conoscere, ed in parallelo ristampare in maniera leggibile per tutti anche il materiale che viene distribuito in biblioteca ( regolamenti, istruzioni, …).
Abbiamo quindi immaginato un progetto che potesse sia promuovere nelle scuole le biblioteche e i nostri patrimoni ( con letture animate effettuate da Sara Ghioldi e Marina de Juli) in tutte le 43 Amministrazioni del Sistema, sia che prevedesse una ristampa di molto del materiale presente in biblioteca.
Questo progetto, presentati nei bandi 2019 di Regione Lombardia, è stato finanziato e sta svolgendosi ora nelle biblioteche e nelle scuole del sistema bibliotecario. E voi…conoscete il patrimonio del sistema bibliotecario? Non vediamo l’ora di presentarvelo e di mostrare come esistano documenti capaci di abbattere davvero alcune barriere e permettere a tutti i nostri utenti di non dover rinunciare al piacere di leggere. Non li conoscete? Vi aspettiamo in biblioteca per mostrarveli!
Si terrà a Malnate mercoledì 28 novembre 2018 alle 16:30 l’incontro di presentazione dei libri tattili e in-book acquistati durante il 2017 dal sistema bibliotecario e distribuiti nelle biblioteche sul territorio.
L’incontro vuole dare spunti e informazioni utili per utilizzare questo genere di documenti, e sarà occasione per effettuare due ore formative dedicate a bibliotecari, insegnanti, educatori a cura di Maria Cannata, oltre ad una conferenza stampa con la presenza dei Rappresentanti del sistema bibliotecario e dei responsabili del progetto “IN-BOOK biblioteche in rete”.
Per chi volesse attestato di presenza ( è stato richiesto ai dirigenti scolastici il riconoscimento delle due ore come ore formative per gli insegnanti) è consigliabile inviare mail con nome e cognome a sistemabibliotecario@comune.malnate.va.it
Siamo felici di annunciare che si è creata una nuova sinergia con il Teatro OpenJobsMetis di Varese, che offrirà a tutti i nostri utenti che si presenteranno in cassa con la nostra BiblioArts l’ingresso a prezzo ridotto agli spettacoli organizzati direttamente dal Teatro!
Vi aspettiamo nelle nostre biblioteche per consegnarvi la BiblioArts!
Che la biblioteca di Venegono Superiore fosse una di quelle di cui andiamo orgogliosi era già risaputo, ma con questo restyling è ancora più bella e accogliente, in particolare per il meraviglioso “Fondo Sclavi”.
Un grazie all’amministrazione ( nella foto con noi il Sindaco Ambrogio Crespi e la responsabile d’Area D.ssa Iatesta Lucia) che con grande impegno e risorse ha permesso tutto questo grande lavoro, a Roberta Lucato e a tutte le persone che hanno reso possibile questa riapertura.
Siamo stati ospitati con piacere per uno dei nostri acquisti coordinati e invitiamo tutti a visitare questa magnifica biblioteca!
Il sistema bibliotecario, come previsto dalla convenzione sottoscritta dai Comuni e come concordato tra i bibliotecari, promuove e progetta collaborazioni con enti del territorio con lo scopo di rendere ancora più estesi i servizi per i propri cittadini.
In quest’ottica è nata nel 2016 una nuova collaborazione con l’Associazione “Il Melograno”, che sarà partner di alcune attività rivolge ai genitori di bambini da 0 a 6 anni che si svolgeranno a partire dal 21 novembre 2016 nei Comuni di Oggiona con Santo Stefano, Albizzate, Sumirago, Jerago con Orago, Solbiate Arno e Malnate.
Il sistema bibliotecario aiuterà l’Associazione nel far nascere una biblioteca di settore, mentre l’Associazione promuoverà incontri con i genitori sull’importanza della lettura attraverso percorsi guidati da bibliografie ad hoc.
Il Melograno – Centro Informazione Maternità e Nascita – di Gallarate si occupa da tanti anni di maternità, nascita e prima infanzia. L’associazione è uno spazio di incontro, di confronto, di arricchimento per neo e futuri genitori, bambini ed educatori, in cui si trasmettono saperi legati alla cura e all’ascolto, si accoglie, si sostiene, si protegge la continuità del percorso nascita nella sua complessità e si realizzano proposte intorno al mondo dell’ infanzia.
All’interno del Centro Prima Infanzia del Melograno sta nascendo la biblioteca, pensata per accogliere grandi e piccini, attraverso percorsi di formazione e momenti di condivisione insieme ai libri, scelti e specializzati sui temi della genitorialità, della maternità e dedicati alla letteratura per l’infanzia di qualità 0-4 anni.
Un libro da toccare, sfogliare, leggere e ascoltare sarà un’ opportunità di sviluppo e crescita, uno strumento prezioso nella relazione adulto e bambino.
Da queste due forti realtà del territorio , sistema bibliotecario e Melograno, nasce questo progetto che si presenta con un percorso itinerante -in sei biblioteche, in undici incontri- rivolto gli adulti sull’importanza della lettura/ascolto sin da 0 anni, sui bisogni del bambino e sulle esigenze dei genitori-educatori.
COMUNICATO STAMPA
DELL’I.C. CARDINALE BRANDA CASTIGLIONI – CASTIGLIONE OL.(VA)
IL LABORATORIO MUSEI E BENI CULTURALI: UN PROGETTO VINCENTE DI DIDATTICA DEL PATRIMONIO CULTURALE
E’ da quasi un lustro che presso l’Istituto Card. Branda Castiglioni di Castiglione Olona è stato attivato, con la direzione del Preside S.L.Lomurno, un progetto didattico di durata annuale che consente agli studenti di conoscere le modalità di conservazione del patrimonio storico artistico, della sua fruizione e del percorso formativo necessario per chi desidera impegnarsi professionalmente in questo campo.
Il progetto didattico prevede la conoscenza della storia castiglionese e dei suoi musei, passando quindi a studiare la mission del Ministero per i Beni culturali e il turismo, arrivando ad approfondire la normativa sui musei, le biblioteche e gli archivi.
Collaborano come docenti incaricati alcuni esperti selezionati per capacità e competenza. Proprio l’aspetto motivazionale ed esperienziale è stata la chiave del successo del laboratorio: la conoscenza della legislazione si è unita all’incontro con professionisti attivi nei vari campi. Anno dopo anno il gruppo degli esperti si è strutturato attorno a tre sezioni: museologia\museografia, biblioteconomia e archivistica. Nella prima sezione hanno collaborato la dr. L. Marazzi direttrice del Museo Baroffio e del S.Monte sopra Varese, la dr. G. Dorici dell’Associazione “Amici del FAI”, il prof. Mons. E.Gentili del Museo A.Stoppani del Seminario di Venegono, la dr. F.Pinna collaboratrice della mostra “Il tesoro d’Italia” di Expo 2015 e ora del MUSA– Museo di Salò, la Presidente C.Maffioli Zanon dell’associazione “AMAD-Amici di Masolino e dintorni” attiva presso la Chiesa Collegiata di Castiglione Olona. Nella sezione di biblioteconomia hanno lavorato come docenti la dr. S. Borella del Sistema Bibliotecario Valle dei Mulini (che ha consegnato gli attestati finali ai corsisti del laboratorio), la dr. L. Ballestra della biblioteca universitaria LIUC di Castellanza (progetto Archibibliolab), il dr. G. Imbriaco del Sistema bibliotecario A.Panizzi di Gallarate (nello specifico della BICA di Carnago), le bibliotecarie della biblioteca comunale di Castiglione Ol. La sezione di archivistica ha avuto come docente il direttore dell’Archivio di Stato di Varese dr. C.Critelli e il curatore prof T. Vezzoli, già assistente tecnico museale presso l’Archivio di Stato di Milano. Molti dei relatori hanno fatto precedere la lezione da una intervistata con domande degli studenti. I testi sono stati poi rielaborati dalle classi in cui il curatore insegna Lettere e pubblicate sulle pagine de “Il Giorno” per il Campionato di Giornalismo scolastico.
Proprio il lavoro svolto con l’Archivio di Varese e il Museo del Seminario (http://ilgiorno.campionatodigiornalismo.it/2016/04/06/archivio-di-stato-fonte-di-sapere/ ) è stato premiato con il terzo posto, nella gara provinciale 2015-2016, dalla redazione de “Il Giorno”. Un’ottima esperienza per gli studenti del corso che hanno anche conseguito un premio molto ambito nel settore del giornalismo scolastico.
INFORMAZIONI: I. C. Castiglione Olona, Via Cortina D’Ampezzo 216, 1043 Castiglione Ol-(VA) Tel 0331 857 394 fax 0331824 vaic84200b@istruzione.it
SOCIAL MEDIA POLICY ESTERNA
La social media policy esterna definisce e descrive le regole di comportamento che gli utenti sono tenuti ad osservare quando interagiscono con le pagine e i profili istituzionali del SISTEMA BIBLIOTECARIO VALLI DEI MULINI sui social network. Il documento è destinato all’utenza esterna ed è reso disponibile anche sul blog del sistema bibliotecario (https://sistemabibliotecariovallideimulini.wordpress.com/ ) e tramite appositi link inseriti nelle pagine e nei profili istituzionali sui social network.
Ufficio responsabile della gestione dei social network
Gli account (pagine e profili) istituzionali del SISTEMA BIBLIOTECARIO VALLI DEI MULINI sui social network sono gestiti dal coordinatore del sistema bibliotecario e dal personale delle biblioteche convenzionate all’interno del sistema bibliotecario.
È possibile contattare il coordinatore ai seguenti recapiti: telefono 0332/425148
e-mail: sistemabibliotecario@comune.malnate.va.it
twitter: @VallideiMulini
Finalità perseguite dal SISTEMA BIBLIOTECARIO VALLI DEI MULINI sui social network
Le pagine e i profili istituzionali del sistema bibliotecario sui social network si propongono come luoghi di informazione, comunicazione e condivisione con gli utenti della rete bibliotecaria provinciale, gli enti locali, i bibliotecari e tutti gli operatori interessati alle notizie riguardanti le attività svolte dalle Biblioteche e dalle Amministrazioni del territorio di interesse nonchè le notizie riguardanti le letture, i libri e le notizie relative alle biblioteche.
I social network sostengono ma non sostituiscono i canali ufficiali predisposti dalle Amministrazioni che fanno parte del sistema bibliotecario, le quali hanno siti Internet ed i contatti dell’URP predisposti.
Contenuti pubblicati sui social network
Attraverso gli account istituzionali del SISTEMA BIBLIOTECARIO VALLI DEI MULINI sui social network sono pubblicati contenuti (notizie, fotografie, video, collegamenti, ecc.) attinenti alle attività svolte dalle biblioteche e relative alla lettura (es. letture animate, incontri con l’autore, festival letterari, partecipazione a manifestazioni, fiere ed eventi pubblici, comunicati stampa e/o articoli di stampa che riguardano l’Ente, collaborazioni con attività del territorio, etc) e/o attività culturali promosse dai Comuni aderenti. Sono inoltre pubblicati contenuti riguardanti argomenti di attualità e/o di interesse generale per il settore, comunque correlati alle funzioni istituzionali e/o alle attività svolte dal SISTEMA BIBLIOTECARIO VALLI DEI MULINI.
Gli amministratori degli account istituzionali hanno la facoltà di rimuovere eventuali contenuti che non risultino attinenti alle funzioni ed alle attività del SISTEMA BIBLIOTECARIO, né agli argomenti di attualità e/o di interesse generale ad esse correlati.
La presenza di spazi pubblicitari a margine dei contenuti pubblicati nelle pagine dei social network utilizzati dal SISTEMA BIBLIOTECARIO non è sotto il controllo dell’Amministrazione, ma è gestita in autonomia dagli stessi social network.
I contenuti dell’Ente (testi, foto, video) sono pubblicati con licenza Creative Commons BY-NC-SA
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.0/it/
Comportamenti consentiti agli utenti
Facebook
Gli utenti che interagiscono con la pagina (fan page) del SISTEMA BIBLIOTECARIO VALLI DEI MULINI su Facebook possono:
apprezzare e commentare i contenuti (post) pubblicati nel diario del SISTEMA BIBLIOTECARIO VALLI DEI MULINI cliccando “Mi Piace”;
condividere nel proprio diario i contenuti (post) pubblicati nel diario del SISTEMA BIBLIOTECARIO VALLI DEI MULINI; agli utenti Facebook è consentito pubblicare autonomamente contenuti nella bacheca della pagina istituzionale del SISTEMA BIBLIOTECARIO VALLI DEI MULINI.
Twitter
Gli utenti che interagiscono con il profilo istituzionale del SISTEMA BIBLIOTECARIO VALLI DEI MULINI su Twitter possono:
scrivere, utilizzando il proprio account personale, messaggi pubblici (tweet) destinati al SISTEMA BIBLIOTECARIO VALLI DEI MULINI(non è necessario essere follower del SISTEMA BIBLIOTECARIO VALLI DEI MULINI);
scrivere, utilizzando il proprio account personale, messaggi privati all’account del SISTEMA BIBLIOTECARIO VALLI DEI MULINI (è necessario essere follower del SISTEMA BIBLIOTECARIO VALLI DEI MULINI);
inoltrare (“ritwittare”) ai propri follower i messaggi (tweet) pubblicati del SISTEMA BIBLIOTECARIO VALLI DEI MULINI con il proprio account istituzionale;
rispondere ai Tweet del SISTEMA BIBLIOTECARIO VALLI DEI MULINI
commentare ( i commenti saranno visibili dopo il controllo dell’amministratore del blog) e condividere gli articoli pubblicati sul blog
Comportamenti non consentiti
Non sono ammessi da parte degli utenti che interagiscono con le pagine e/o i profili istituzionali del SISTEMA BIBLIOTECARIO VALLI DEI MULINI sui social network i seguenti comportamenti:
promozione o sostegno di attività illegali;
utilizzo di un linguaggio offensivo o scurrile;
diffamazione o minaccia;
diffusione non autorizzata di dati personali di terzi;
attacchi personali di qualsiasi tipo o commenti offensivi rivolti a qualunque gruppo etnico, politico o religioso o a specifiche minoranze;
spam o inserimento di link a siti esterni fuori argomento (off topic);
comportamenti gratuitamente polemici, soprattutto se reiterati (cosiddetti trolling o flame).
commenti inappropriati e offensivi, commenti non coerenti con i temi trattati, spam.
promozione di prodotti, servizi e/o organizzazioni politiche;
violazioni del diritto d’autore e utilizzo non autorizzato di marchi registrati;
promozioni di raccolta fondi.
A fronte di comportamenti contrari alle regole descritte in questa policy, gli amministratori degli account istituzionali del SISTEMA BIBLIOTECARIO VALLI DEI MULINI sui social network hanno la facoltà di eliminare, senza alcun preavviso, i contenuti non conformi.
Gli utenti che interagiscono con gli account istituzionali del SISTEMA BIBLIOTECARIO VALLI DEI MULINI sui social network sono tenuti ad identificarsi con nome e cognome; non è ammesso l’utilizzo di nickname anonimi. Nel caso di utilizzo di nickname anonimi gli amministratori valutano se nell’ambito della discussione ci siano validi motivi per mantenere la condizione di anonimato; qualora tali motivi non sussistano, i post e/o i commenti anonimo saranno rimossi.
A seguito di reiterati comportamenti non rispettosi delle regole descritte in questa policy, l’utente responsabile potrà essere bloccato (“bannato”) e i contenuti e/o i comportamenti non conformi, se necessario, saranno segnalati alle autorità competenti.
Protezione dei dati personali
Il trattamento dei dati personali è effettuato nel rispetto del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e successive modifiche e integrazioni. Il titolare del trattamento è il SISTEMA BIBLIOTECARIO VALLI DEI MULINI con sede a Malnate – Comune di Malnate – Piazza V. Veneto 2.
Il responsabile del trattamento è Silvia Borella in qualità di Coordinatrice del sistema bibliotecario Valli dei Mulini. Gli amministratori degli account istituzionali del SISTEMA BIBLIOTECARIO VALLI DEI MULINI sui social network sono designati quali incaricati del trattamento.
Informazioni
SISTEMA BIBLIOTECARIO VALLI DEI MULINI
piazza Rosselli 2, 21046 Malnate (VA) telefono 0332-425148
fax 0332275266
e-mail: sistemabibliotecario@comune.malnate.va.it
twitter: @VallideiMulini