Biblioteche

Questa categoria contiene 25 articoli

LEGGIAMO INSIEME

Parte il progetto promosso sul territorio del sistema bibliotecario dalla Cooperativa Vedogiovane

Stanno prendendo vita in questi giorni le azioni previste dal progetto ” Leggiamo Insieme”, promosso dalla cooperativa sociale Vedogiovane a Fondazione Comunitaria del Varesotto sul territorio che comprende le 46 biblioteche del sistema bibliotecario Valli dei Mulini. Tante le azioni previste in biblioteca e fuori, tante letture, libri, arte, ricordi. Condivideremo assieme a voi sui nostri canali social e attraverso le nostre biblioteche gli eventi che nasceranno attraverso questo progetto, con l’obiettivo di rilanciare la letture e le biblioteche attraverso connessioni nuove e letture animate per i più piccoli.

Ecco il Comunicato Stampa del progetto e…. a presto news!

Con il contributo di Fondazione Comunitaria Varesotto Onlus al progetto di Vedogiovane Leggiamo Insieme – Le biblioteche per condividere e costruire cultura, prendono il via eventi e azioni culturali nel territorio del Sistema bibliotecario Valli dei Mulini. 

E’ ripresa l’attività del Sistema Bibliotecario Valli dei Mulini e con l’arrivo dell’estate si presenteranno diverse occasioni per adulti e bambini di partecipare ad attività organizzate all’interno delle biblioteche o in luoghi significativi del territorio. 

Il Sistema bibliotecario Valli dei Mulini è in gestione alla Cooperativa Sociale Vedogiovane che, dopo aver ricevuto l’approvazione del progetto Leggiamo Insieme – Le biblioteche per condividere e costruire cultura, porterà allo sviluppo di azioni culturali e artistiche che nel periodo del lockdown non era stato possibile svolgere.  

I luoghi di aggregazione non formale, come le biblioteche, hanno risentito nel corso del 2020 delle restrizioni causate dal Covid e molti lettori stanno tornando a ri-animare le biblioteche che, anche se rimaste con le sale chiuse, hanno sempre mantenuto la connessione con gli appassionati grazie all’intraprendenza dei bibliotecari dei 46 comuni che fanno parte del sistema; ne sono un esempio la nascita di un blog che ha raccolto i Racconti dalla quarantena e il #vallideimulinichallenge, una sfida alla lettura di trenta libri in dodici mesi. 

Si è ripartiti con il progetto Leggiamo Insieme valorizzando le attività nate durante la pandemia, sia sul fronte digitale che in piccoli gruppi in presenza: i lettori sono stati coinvolti nel farsi autori a più voci partendo da un racconto proposto dai bibliotecari e scrivendo la loro pagina personale: in questi mesi saranno coinvolti artisti varesini ai quali verrà chiesto di realizzare un’opera d’arte partendo da un racconto conosciuto e facendosi narratori attraverso la loro stessa arte. 

Il loro prodotto verrà raccontato in versione digitale attraverso video che aiuteranno altre persone a creare a loro volta. Attori e lettori, invece, daranno voce ai Racconti della quarantena – Storie incredibili di persone comuni, una raccolta di testi che ha dato vita a un blog con oltre duecento interventi. Le letture saranno riprese in video all’interno delle biblioteche del Sistema o in luoghi significativi del territorio e inseriti sul sito che nascerà dalle impronte del blog stesso.  

La lettura ha avuto un ruolo fondamentale nell’accompagnare i bambini durante il lockdown: i genitori hanno richiesto spesso consigli su libri da proporre ai loro figli; si sono diffusi video di letture animate e, dove possibile, si sono svolte letture nei parchi. Già a partire dalla fine del mese di maggio, si proporranno letture e laboratori all’interno di parchi cittadini o in luoghi attrattivi del territorio, offrendo la possibilità ai partecipanti di tornare a casa con un libro, attivando in loco il prestito.  Per coinvolgere i più piccoli nella lettura, verranno redatte delle recensioni e le attività all’aperto saranno condotte anche dai volontari delle biblioteche.  

Per informazioni relative alle letture per bambini scrivere a: sistemabibliotecario@comune.malnate.va.it  

Per informazioni generali sul progetto scrivere a: barbaramastria@vedogiovane.it  

Per aggiornamenti sulle attività del sistema bibliotecario Valli dei Mulini e della Cooperativa Vedogiovane seguire:  

Pubblicità

Biblioteche – settimana dal 2 all’8 marzo

Il sistema bibliotecario in questi giorni di stop non ha smesso un secondo di muoversi per assicurare il massimo servizio ai suoi cittadini, approfittando della chiusura forzata per procedere con tutte le operazioni necessarie a rendere le sue Biblioteche ancora più funzionali ed efficienti.

Visto il Decreto che riguarda le restrizioni indicate durante la settimana dal 2 all’8 marzo, le biblioteche che riescono a gestire ingressi contingentati e distanza tra i fruitori di almeno 1 metro riusciranno a riaprire al pubblico.

Ricordando che riteniamo fondamentale il rispetto delle indicazioni fornite, di seguito si fornisce un elenco in aggiornamento con le biblioteche aperte questa settimana, sottolineando che gli ingressi contingentati potrebbero causare attese impreviste e che in tali biblioteche è assicurato il servizio di restituzione e prestito dei documenti, mentre altri servizi potranno essere effettuati laddove vi sia spazio e possibilità di mantenimento delle distanze indicate dal decreto.

Arcisate : martedì, mercoledì e venerdì pomeriggio, giovedì e sabato mattina
Azzate: aperta martedì e venerdì pomeriggio, mercoledì e sabato mattina
Cantello : aperta martedì e giovedì pomeriggio, venerdì e sabato mattina
Carbonate: aperta giovedì pomeriggio e sabato mattina
Casciago: aperta martedì e sabato mattina, giovedì pomeriggio
Castiglione Olona : aperta martedì, giovedì e venerdì pomeriggio, mercoledì e sabato mattina
Castronno: aperta mercoledì e giovedì pomeriggio, sabato mattina
Daverio: aperta martedì, mercoledì, giovedì e sabato pomeriggio
Gornate Olona: martedì e giovedì pomeriggio, venerdì mattina
Induno Olona: aperta da martedì a venerdì tutti i pomeriggio, e le mattine del martedì, giovedì, venerdì e sabato
Locate Varesino: aperta martedì, mercoledì e venerdì pomeriggio, sabato mattina
Lonate Ceppino: aperta da lunedì a venerdì pomeriggio e sabato mattina
Malnate: aperta martedì, giovedì, venerdì pom e sabato mattina
Marchirolo: aperta da lunedì a venerdì pomeriggio, e le mattine del martedì e sabato
Morazzone: aperta martedì, giovedì e sabato mattina
Oggiona con SS: aperta lunedì, mercoledì e venerdì pomeriggio, martedì e sabato mattina
Porto Ceresio: aperta sabato mattina
Saltrio: martedì, giovedì e venerdì pomeriggio, mercoledì sera, giovedì e sabato mattina
Vedano Olona: aperta da lunedì a giovedì pomeriggio, e sabato pomeriggio
Venegono Inferiore: aperta martedì, giovedì e venerdì pomeriggio, sabato mattina
Viggiù: aperta da martedì a sabato pomeriggio, sabato mattina

Ricordiamo che il servizio di prenotazioni online è sospeso fino all’8 marzo 🙂 se avete particolari necessità relative a prenotazioni o dubbi sulle aperture chiamate la vostra biblioteca o inviate mail al sistema bibliotecario 🙂

sistemabibliotecario@comune.malnate.va.it

Vi invitiamo a seguire la nostra pagina facebook dove suggeriremo alcuni titoli scaricabili online gratuitamente per chi volesse riscoprire alcuni classici senza recarsi in biblioteca.

Buona lettura!

649 libri in più!

“Se il libro ha una valenza per la crescita spirituale dell’individuo, ciò deve valere per tutti. La lettura deve essere un piacere, l’accesso all’istruzione, all’informazione e alla cultura un diritto.”

Così si presenta sul suo sito la B.I.I. ONLUS e condividiamo appieno questo motto, a tal punto che appena si è presentata l’occasione con entusiasmo abbiamo colto l’offerta di accogliere sui nostri scaffali questi documenti. La Biblioteca Italiana Ipovedenti ci ha fornito così nel 2019 ben 649 libri, per adulti e ragazzi, divisi tra classici e novità, che con estremo piacere abbiamo aggiunto a catalogo e distribuito in molte sedi del sistema bibliotecario.

La Biblioteca Italiana per Ipovedenti, costituita a Treviso nel 2009, “B.I.I. ONLUS” è una biblioteca specifica per gli ipovedenti (legge 138/2001: Art. 4, 5, 6), per gli anziani affetti da disturbi della vista legati all’età, per soggetti con minorazioni visive non classificabili legalmente.

Persone ipovedenti, persone anziane con la vista indebolita, persone che presentano alterazioni o ridotte capacità visive, possono leggere in completa autonomia grazie ai libri a grandi caratteri messi a disposizione gratuitamente nelle biblioteche pubbliche dalla “B.I.I. ONLUS” con l’obiettivo di facilitare e favorire l’accesso all’istruzione, all’informazione, alla cultura, alla lettura in genere, ad una categoria di individui sempre più ampia.


Miriamo così, insieme alla BII ONLUS, a diffondere l’abitudine alla lettura ad una fascia d’utenza particolarmente debole rispetto ad altre: ipovedenti, anziani affetti da disturbi visivi legati all’età, persone con minorazioni visive non classificabili legalmente, ecc., un’utenza questa ad alto rischio di emarginazione nell’ambito della circolazione delle informazioni e della cultura.

I documenti sono disponibili presso le biblioteche del sistema bibliotecario e prenotabili online sul catalogo provinciale , e potete con facilità individuarli cercandoli nel motore di ricerca del sito digitanto ” biblioteca ipovedenti”.

Grazie a B.I.I. ONLUS per questa fantastica opportunità offerta ai nostri utenti! E’ un onore per noi poter accogliere questi documenti e farci promotori di questo messaggio inclusivo. Per info sistemabibliotecario@comune.malnate.va.it

Biblioteche da Leggere!

Vi siete mai messi nei panni di chi ha problemi di lettura? Dislessici, ipovedenti? Noi si… e pensando di volere aiutare i nostri utenti a superare qualsiasi difficoltà, abbiamo creato il progetto “Biblioteche da Leggere”, con l’obiettivo di avvicinare ai libri anche coloro che se ne allontanano per questo genere di difficoltà.

Negli anni molte sono state le occasioni e i progetti che abbiamo intrapreso per aumentare la scelta di documenti adatti a questo genere di utenti a disposizione nelle nostre biblioteche, e così abbiamo arricchito l’offerta con documenti tattili, a grandi caratteri, con font adatti, in-book.

Ma chi è in difficoltà può immaginare che esistano questo genere di documenti? Magari no, e quindi diventa fondamentale promuoverli e farli conoscere, ed in parallelo ristampare in maniera leggibile per tutti anche il materiale che viene distribuito in biblioteca ( regolamenti, istruzioni, …).

Abbiamo quindi immaginato un progetto che potesse sia promuovere nelle scuole le biblioteche e i nostri patrimoni ( con letture animate effettuate da Sara Ghioldi e Marina de Juli) in tutte le 43 Amministrazioni del Sistema, sia che prevedesse una ristampa di molto del materiale presente in biblioteca.

Questo progetto, presentati nei bandi 2019 di Regione Lombardia, è stato finanziato e sta svolgendosi ora nelle biblioteche e nelle scuole del sistema bibliotecario. E voi…conoscete il patrimonio del sistema bibliotecario? Non vediamo l’ora di presentarvelo e di mostrare come esistano documenti capaci di abbattere davvero alcune barriere e permettere a tutti i nostri utenti di non dover rinunciare al piacere di leggere. Non li conoscete? Vi aspettiamo in biblioteca per mostrarveli!

Esempio di documenti a scaffale a grandi caratteri posizionati a scaffale tra i documenti della biblioteca – editi da BII ONLUS e donati al sistema bibliotecario – Foto dalla biblioteca di Casciago

LEGGERE EMOZIONI: LIBRI TATTILI E IN-BOOK

Si terrà a Malnate mercoledì 28 novembre 2018 alle 16:30 l’incontro di presentazione dei libri tattili e in-book acquistati durante il 2017 dal sistema bibliotecario e distribuiti nelle biblioteche sul territorio.

L’incontro vuole dare spunti e informazioni utili per utilizzare questo genere di documenti, e sarà occasione per effettuare due ore formative dedicate a bibliotecari, insegnanti, educatori a cura di Maria Cannata, oltre ad una conferenza stampa con la presenza dei Rappresentanti del sistema bibliotecario e dei responsabili del progetto “IN-BOOK biblioteche in rete”.

Per chi volesse attestato di presenza ( è stato richiesto ai dirigenti scolastici il riconoscimento delle due ore come ore formative per gli insegnanti) è consigliabile inviare mail con nome e cognome a sistemabibliotecario@comune.malnate.va.it

LOCANDINA-INBOOK-TATTILI-28-11

V FESTIVAL DELLA CULTURA A TRADATE!

COMUNICATO STAMPA

Il Tavolo della Cultura nasce nell’autunno del 2011 per iniziativa della Biblioteca di Tradate con l’intento di creare una rete tra le agenzie culturali del territorio (associazioni e istituti scolastici), per organizzare iniziative e sviluppare progetti in ambito culturale destinati alla cittadinanza tradatese.
Del 2013 per la prima volta viene organizzato un ciclo di otto serate intitolato “Sguardi sul Novecento”, coinvolge esperti, studiosi e testimoni del XX secolo (come Maria Romana De Gasperi, la figlia e collaboratrice di Alcide).
Dal 2014 si afferma l’idea di legare le serate con un unico filo conduttore, e concentrarle
nell’arco di una settimana; è nato, così, il Festival della Cultura, che negli anni è cresciuto e si è consolidato (compresa la nascita dell’omonima pagina Facebook seguita da un nutrito gruppo di fan e compresa una partnership forte con gli amici di Varesenews); un progetto che ha coinvolto cittadinanza e studenti in eventi sempre più numerosi e significativi: da ricordare la presenza nelle passate edizioni di personaggi del calibro dello scrittore Andrea Vitali con il gruppo Sulutumana, del campione del mondo Beppe Bergomi, dello scrittore Massimo Picozzi, dell’olimpionica paralimpica Bebe Vio, così come la collaborazione con il FAI per le giornate di Primavera nella scorsa edizione.
Un’edizione particolarmente significativa quella del 2018, perché rappresenta un traguardo raggiunto dal Tavolo (la quinta edizione del Festival) e perché coincide con l’anniversario dei 60 anni della Città di Tradate, ricorrenza che è stata scelta come tema della manifestazione; quindi un Festival che, nelle intenzioni del Tavolo, deve presentare una città capace di scoprirsi e di riscoprirsi, ma anche di aprirsi al mondo, guardando alla realtà e agli stimoli positivi che essa trasmette.
Occorre ringraziare anzitutto il Comune di Tradate, quest’anno nella persona del’Assessore alla Cultura Erika Martegani, che ha sempre seguito l’organizzazione del Festival partecipando alle riunioni del Tavolo ed assicurando il sostegno dell’Amministrazione: ma occorre sottolineare che ciò che è stato fatto in questi anni è stato possibile grazie al contributo fondamentale degli Istituti scolastici tradatesi che, per la realizzazione del Festival, hanno messo a disposizione del Tavolo la risorsa di un
considerevole numero di docenti e il lavoro e l’entusiasmo di tanti studenti.
Quest’anno grazie agli sponsor siamo riusciti a rendere ancora piu ricco questo v Festival, si ringraziano: Donini Immobiliare, Ciatti Studio Dentistico, Vivere Giocando, Cafè della Frera, Associazione Arca e Amici Asilo Infantile Abbiate.
Riguardo all’edizione 2017-2018: il cuore del Festival è “ Tradate 60°: riscopriamo la città”
che può essere definito un divertente e piacevole strumento per far conoscere a bambini e ragazzi i monumenti e le curiosità che riguardano Tradate.
Il gioco ha una duplice dimensione:
– da una parte, si configura come un tradizionale gioco da tavola che propone un percorso tra i monumenti e i luoghi principali della città;
– dall’altra, è una proposta di gioco all’aperto a cui potranno partecipare i tradatesi nella giornata di Apertura del Festival, il 15 Aprile: essi, infatti, percorreranno la città scoprendone o riscoprendone il patrimonio storico-artistico; ad accoglierli nei vari luoghi le caselle illustrate dai bambini delle scuole elementari, che sono quelle che si trovano riprodotte sul tabellone di “ Tradate 60°: riscopriamo la città”
grazie al lavoro degli studenti delle classi quarte dell’indirizzo Grafico e
Comunicazioni dell’Istituto Don Milani. Inoltre, e qui si è inteso riproporre la formula sperimentata lo scorso anno, negli 8 luoghi simbolo di Tradate saranno disponibili le “aspiranti guide” degli Istituti tradatesi, formati all’interno delle attività di alternanza scuola-lavoro, che presenteranno i luoghi i luoghi d’interesse presenti sul percorso:
a) Biblioteca Frera;
b) Le Meridiane;
c) Piazza Jacopino da Tradate;
d) Museo Fisogni;
e) Osservatorio astronomico e Parco Pineta;
f) Santuario della Madonna delle vigne;
g) Santuario del Santo Crocifisso;
h) Villa Sopranzi.
Il V Festival della Cultura sarà aperto ufficialmente da una breve cerimonia domenica 15 Aprile, alle ore 10, presso la Biblioteca, luogo che, oltre a costituire una tappa centrale del gioco/percorso “ Tradate 60°: riscopriamo la città”,
sarà sede per l’intera giornata di domenica dell’esposizione “Scienza a portata di gioco”,
protagonisti gli studenti delle scuole di Tradate che allestiranno degli
esperimenti scientifici/exibit a beneficio dei visitatori.
Nutrito il programma degli eventi serali:
Si comincia
Lunedì 16 Aprile, alle 20.30, al Cinema Teatro Grassi, dove Cesare Guaita,
presidente del Gruppo Astronomico Tradatese, terrà una conferenza dal titolo: “
Alla riscoperta
del cielo di Tradate”.
Martedì 17, alle 20,30, presso il
Piccolo Teatro Cinema Nuovo di Abbiate, saranno di scena gli
alunni dell’IC Galilei con il loro spettacolo
L’incredibile storia degli alberi del nostro parco
Pineta”
.
Doppio appuntamento con lo sport paralimpico, organizzato dall’IIS Montale per Mercoledì 18
Aprile: alle ore 11,00, presso il
Cinema Teatro Grassi,
il giornalista sportivo Roberto Bof, di
fronte alla platea degli studenti degli istituti tradatesi, condurrà “Fino all’ultimo secondo”:
intervista ai campioni paralimpici. Grande evento alle ore 18, in Biblioteca, con il nuotatore,
vincitore di sette medaglie Olimpiche alle paralimpiadi di Londra e Rio, Federico Morlacchi, in
occasione della presentazione del suo libro “Nato per l’acqua”.
Giovedì 19 l’Associazione Legua y Arte propone un’attività di pittura nel Closlieu rivolta alle
prossime mamme: “I tradatesi del futuro dipingono attraverso le loro mamme”, in Biblioteca
alle ore 16,15.
Sempre Giovedì 19, ma al Cinema Teatro Grassi, alle 20,30, serata dedicata al cinema, con la
p
roiezione del film “Si alza il vento” di H. Myiazaki; introduzione dedicata alla figura del
tradatese Ermanno Bazzocchi, ingegnere aerospaziale, progettista e dirigente d’azienda.
Venerdì 20, alle 20,30, in Biblioteca, incontro con l’autore: lo scrittore e poeta Tiziano Fratus
presenta il suo nuovo libro: “Il bosco è un mondo. Alberi e boschi da salvare in Italia”, edito da
Einaudi.
Sabato 21 Aprile, alle 18,30, come da tradizione, tutti al Liceo Curie, per un grande spettacolo
attraverso il quale gli studenti ripercorrono la storia della città: “Tradate cumecalècambiada”; a
seguire, l’altrettanto tradizionale Apericena organizzato dal comitato genitori.
Domenica 22, chiusura del Festival con una serata musicale
a cura dell’Associazione Lengua y
Arte:
la Biblioteca ospiterà alle 20,30 il c
oncerto con i musicisti Bartolomeo Barenghi, Maria
Fernanda Martinez Rojas e Virgilio Monti con gli “iNsolitos”.
Un Buffet dolce chiuderà la manifestazione.

Settimana Gialla a Venegono Superiore!

Amate il giallo?

Dal classico Hitchcock al recente Montalbano?

Allora non potete perdervi gli appuntamenti dal 18 al 25 febbraio a Venegono Superiore!

Si andrà da Psycho al Commissario Montalbano, da Hitchcock alla scienza col Segretario Nazionale Cicap Massimo Polidoro. Fino alla musica e all’arte, con la mostra degli originali delle copertine dei Gialli Mondadori di Oliviero Berni. Appuntamenti per tutti i gusti, e per tutte le età,  un programma ricchissimo che per sette giorni farà di Venegono Superiore una vera e propria “capitale” del giallo, in tutte le sue sfumature: non solo letteratura ma anche cinema, musica, arte e giornalismo con protagonisti di fama nazionale, con appuntamenti, laboratori e convegni in biblioteca e in sala consiliare.

Vi aspettiamo numerosi!

27972314_1266429750125161_8615209465056440161_n

 

Nuova sede per la Biblioteca a Cantello!

LA BIBLIOTECA COMUNALE DI CANTELLO RIAPRE AL PUBBLICO!!

La Biblioteca comunale di Cantello riaprirà al pubblico Sabato 16 dicembre2017 alle ore 9.00, secondo i  consueti orari.


Ricordiamo a tutti che la nuova sede della Biblioteca è ubicata presso l’Antico cascinale lombardo in Via
Monastero n. 7, Cantello.
Vi aspettiamo numerosi!

Una biblioteca nuova per Venegono Superiore!

Che la biblioteca di Venegono Superiore fosse una di quelle di cui andiamo orgogliosi era già risaputo, ma con questo restyling è ancora più bella e accogliente, in particolare per il meraviglioso “Fondo Sclavi”.

IMG_8321.JPGUn grazie all’amministrazione ( nella foto con noi il Sindaco Ambrogio Crespi e la responsabile d’Area D.ssa Iatesta Lucia)  che con grande impegno e risorse ha permesso tutto questo grande lavoro, a Roberta Lucato e a tutte le persone che hanno reso possibile questa riapertura.

Siamo stati ospitati con piacere per uno dei nostri acquisti coordinati e invitiamo tutti a visitare questa magnifica biblioteca!

 

Apericena a Saltrio!

Venerdì 5 maggio alle 18:30 vi aspettiamo a Saltrio in biblioteca per questa apericena letteraria. Si parlerà di sclerosi multipla non mancate!

locandina-per-ciclo-libri-in-primavera

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: