IN PARTENZA NELLE BIBLIOTECHE DEL SISTEMA TANTI LABORATORI DI BOOK TRAILER GRATUITI PER RAGAZZI
Le biblioteche del sistema quest’anno hanno scelto di promuovere un’attività innovativa e stimolante per i ragazzi dai 12 ai 15 anni. Si tratta dei book trailer?
Sapete di cosa si tratta? Sono dei video di breve durata che, come dei veri e propri trailer, dovranno dare qualche spunto utile a incuriosire possibili lettori nel leggere il libro proposto.
Per farli occorre che il gruppo di ragazzi leggano il libro, ne traggano una sceneggiatura, si occupino della produzione dello stesso dividendosi i compiti ( dal regista al costumista, passando dal trucco al montaggio) e ottengano un video finale, della durata di qualche minuto, che invogli chi lo vede a leggere il libro dal quale è tratto.
I gruppi di ragazzi che aderiranno si sposteranno tra le biblioteche coinvolte dal progetto durante 7 appuntamenti nei quali procederanno i lavori di produzione del video.
Ogni gruppo avrà un proprio libro da leggere e si muoverà in una delle zone del nostro sistema, così da permettere ai partecipanti anche di conoscere nuove biblioteche e possibili location della produzione.
Di seguito si riportano libri e locandine specifiche di ogni gruppo in partenza a giugno, affrettatevi ad iscrivervi!
I posti sono limitati ed il corso gratuito, ma serve anche il tempo necessario a leggere il libro, che vi aspetta in biblioteca al momento dell’iscrizione!
Invece i laboratori in partenza dopo agosto saranno i seguenti!
Parte il progetto promosso sul territorio del sistema bibliotecario dalla Cooperativa Vedogiovane
Stanno prendendo vita in questi giorni le azioni previste dal progetto ” Leggiamo Insieme”, promosso dalla cooperativa sociale Vedogiovane a Fondazione Comunitaria del Varesotto sul territorio che comprende le 46 biblioteche del sistema bibliotecario Valli dei Mulini. Tante le azioni previste in biblioteca e fuori, tante letture, libri, arte, ricordi. Condivideremo assieme a voi sui nostri canali social e attraverso le nostre biblioteche gli eventi che nasceranno attraverso questo progetto, con l’obiettivo di rilanciare la letture e le biblioteche attraverso connessioni nuove e letture animate per i più piccoli.
Ecco il Comunicato Stampa del progetto e…. a presto news!
“Con il contributo di Fondazione Comunitaria Varesotto Onlus al progetto di Vedogiovane Leggiamo Insieme – Le biblioteche per condividere e costruire cultura, prendono il via eventi e azioni culturali nel territorio del Sistema bibliotecario Valli dei Mulini.
E’ ripresa l’attività del Sistema Bibliotecario Valli dei Mulini e con l’arrivo dell’estate si presenteranno diverse occasioni per adulti e bambini di partecipare ad attività organizzate all’interno delle biblioteche o in luoghi significativi del territorio.
Il Sistema bibliotecario Valli dei Mulini è in gestione alla Cooperativa Sociale Vedogiovane che, dopo aver ricevuto l’approvazione del progetto Leggiamo Insieme – Le biblioteche per condividere e costruire cultura, porterà allo sviluppo di azioni culturali e artistiche che nel periodo del lockdown non era stato possibile svolgere.
I luoghi di aggregazione non formale, come le biblioteche, hanno risentito nel corso del 2020 delle restrizioni causate dal Covid e molti lettori stanno tornando a ri-animare le biblioteche che, anche se rimaste con le sale chiuse, hanno sempre mantenuto la connessione con gli appassionati grazie all’intraprendenza dei bibliotecari dei 46 comuni che fanno parte del sistema; ne sono un esempio la nascita di un blog che ha raccolto i Racconti dalla quarantena e il #vallideimulinichallenge, una sfida alla lettura di trenta libri in dodici mesi.
Si è ripartiti con il progetto Leggiamo Insieme valorizzando le attività nate durante la pandemia, sia sul fronte digitale che in piccoli gruppi in presenza: i lettori sono stati coinvolti nel farsi autori a più voci partendo da un racconto proposto dai bibliotecari e scrivendo la loro pagina personale: in questi mesi saranno coinvolti artisti varesini ai quali verrà chiesto di realizzare un’opera d’arte partendo da un racconto conosciuto e facendosi narratori attraverso la loro stessa arte.
Il loro prodotto verrà raccontato in versione digitale attraverso video che aiuteranno altre persone a creare a loro volta. Attori e lettori, invece, daranno voce ai Racconti della quarantena – Storie incredibili di persone comuni, una raccolta di testi che ha dato vita a un blog con oltre duecento interventi. Le letture saranno riprese in video all’interno delle biblioteche del Sistema o in luoghi significativi del territorio e inseriti sul sito che nascerà dalle impronte del blog stesso.
La lettura ha avuto un ruolo fondamentale nell’accompagnare i bambini durante il lockdown: i genitori hanno richiesto spesso consigli su libri da proporre ai loro figli; si sono diffusi video di letture animate e, dove possibile, si sono svolte letture nei parchi. Già a partire dalla fine del mese di maggio, si proporranno letture e laboratori all’interno di parchi cittadini o in luoghi attrattivi del territorio, offrendo la possibilità ai partecipanti di tornare a casa con un libro, attivando in loco il prestito. Per coinvolgere i più piccoli nella lettura, verranno redatte delle recensioni e le attività all’aperto saranno condotte anche dai volontari delle biblioteche.
Per informazioni relative alle letture per bambini scrivere a: sistemabibliotecario@comune.malnate.va.it
Per informazioni generali sul progetto scrivere a: barbaramastria@vedogiovane.it
Per aggiornamenti sulle attività del sistema bibliotecario Valli dei Mulini e della Cooperativa Vedogiovane seguire:
Amate il giallo?
Dal classico Hitchcock al recente Montalbano?
Allora non potete perdervi gli appuntamenti dal 18 al 25 febbraio a Venegono Superiore!
Si andrà da Psycho al Commissario Montalbano, da Hitchcock alla scienza col Segretario Nazionale Cicap Massimo Polidoro. Fino alla musica e all’arte, con la mostra degli originali delle copertine dei Gialli Mondadori di Oliviero Berni. Appuntamenti per tutti i gusti, e per tutte le età, un programma ricchissimo che per sette giorni farà di Venegono Superiore una vera e propria “capitale” del giallo, in tutte le sue sfumature: non solo letteratura ma anche cinema, musica, arte e giornalismo con protagonisti di fama nazionale, con appuntamenti, laboratori e convegni in biblioteca e in sala consiliare.
Vi aspettiamo numerosi!
Martedì 23 maggio alle 21 vi aspettiamo numerosi in sala consiliare a Locate Varesino per la presentazione del libro “Io e Oriana” di Magdi Cristiano Allan.
Ecco come lo presenta l’autore: “A dieci anni dalla morte di Oriana sento il dovere di raccontare un’esperienza estremamente significativa della mia vita che, da un lato, mi ha donato una straordinaria soddisfazione intellettuale e interiore, dall’altro è stata un fattore vitale per la rivisitazione delle mie scelte di fondo, culminando nell’adesione alle idee di Oriana. Ancor prima della sua morte il 15 marzo del 2006 presi atto che Oriana aveva ragione nel considerare i terroristi islamici la vera rappresentazione dell’islam e nel condannare anche i sedicenti ‘musulmani moderati’ che ci impongono la legittimazione dell’islam come religione e la costruzione delle moschee. Noi tutti abbiamo il dovere di dire: ‘Grazie Oriana’.”
Ad Oggiona con Santo Stefano il 6 maggio alle 10 in Sala Ghiringhelli vi aspetta la mostra del viaggio!
Venerdì 5 maggio alle 18:30 vi aspettiamo a Saltrio in biblioteca per questa apericena letteraria. Si parlerà di sclerosi multipla non mancate!
Tradate ospita dal 25 marzo al 4 aprile il quarto festival della cultura! Tanti appuntamenti e e occasioni per incontrarsi e incontrare tra i tanti ospiti anche Bebe Vio e Massimo Picozzi! Non mancate!
Il sistema bibliotecario, come previsto dalla convenzione sottoscritta dai Comuni e come concordato tra i bibliotecari, promuove e progetta collaborazioni con enti del territorio con lo scopo di rendere ancora più estesi i servizi per i propri cittadini.
In quest’ottica è nata nel 2016 una nuova collaborazione con l’Associazione “Il Melograno”, che sarà partner di alcune attività rivolge ai genitori di bambini da 0 a 6 anni che si svolgeranno a partire dal 21 novembre 2016 nei Comuni di Oggiona con Santo Stefano, Albizzate, Sumirago, Jerago con Orago, Solbiate Arno e Malnate.
Il sistema bibliotecario aiuterà l’Associazione nel far nascere una biblioteca di settore, mentre l’Associazione promuoverà incontri con i genitori sull’importanza della lettura attraverso percorsi guidati da bibliografie ad hoc.
Il Melograno – Centro Informazione Maternità e Nascita – di Gallarate si occupa da tanti anni di maternità, nascita e prima infanzia. L’associazione è uno spazio di incontro, di confronto, di arricchimento per neo e futuri genitori, bambini ed educatori, in cui si trasmettono saperi legati alla cura e all’ascolto, si accoglie, si sostiene, si protegge la continuità del percorso nascita nella sua complessità e si realizzano proposte intorno al mondo dell’ infanzia.
All’interno del Centro Prima Infanzia del Melograno sta nascendo la biblioteca, pensata per accogliere grandi e piccini, attraverso percorsi di formazione e momenti di condivisione insieme ai libri, scelti e specializzati sui temi della genitorialità, della maternità e dedicati alla letteratura per l’infanzia di qualità 0-4 anni.
Un libro da toccare, sfogliare, leggere e ascoltare sarà un’ opportunità di sviluppo e crescita, uno strumento prezioso nella relazione adulto e bambino.
Da queste due forti realtà del territorio , sistema bibliotecario e Melograno, nasce questo progetto che si presenta con un percorso itinerante -in sei biblioteche, in undici incontri- rivolto gli adulti sull’importanza della lettura/ascolto sin da 0 anni, sui bisogni del bambino e sulle esigenze dei genitori-educatori.