attività in biblioteca

Questa categoria contiene 37 articoli

LABORATORI DI BOOK TRAILER

IN PARTENZA NELLE BIBLIOTECHE DEL SISTEMA TANTI LABORATORI DI BOOK TRAILER GRATUITI PER RAGAZZI

Le biblioteche del sistema quest’anno hanno scelto di promuovere un’attività innovativa e stimolante per i ragazzi dai 12 ai 15 anni. Si tratta dei book trailer?

Sapete di cosa si tratta? Sono dei video di breve durata che, come dei veri e propri trailer, dovranno dare qualche spunto utile a incuriosire possibili lettori nel leggere il libro proposto.

Per farli occorre che il gruppo di ragazzi leggano il libro, ne traggano una sceneggiatura, si occupino della produzione dello stesso dividendosi i compiti ( dal regista al costumista, passando dal trucco al montaggio) e ottengano un video finale, della durata di qualche minuto, che invogli chi lo vede a leggere il libro dal quale è tratto.

I gruppi di ragazzi che aderiranno si sposteranno tra le biblioteche coinvolte dal progetto durante 7 appuntamenti nei quali procederanno i lavori di produzione del video.

Ogni gruppo avrà un proprio libro da leggere e si muoverà in una delle zone del nostro sistema, così da permettere ai partecipanti anche di conoscere nuove biblioteche e possibili location della produzione.

Di seguito si riportano libri e locandine specifiche di ogni gruppo in partenza a giugno, affrettatevi ad iscrivervi!

I posti sono limitati ed il corso gratuito, ma serve anche il tempo necessario a leggere il libro, che vi aspetta in biblioteca al momento dell’iscrizione!

Invece i laboratori in partenza dopo agosto saranno i seguenti!

Pubblicità

LEGGIAMO INSIEME

Parte il progetto promosso sul territorio del sistema bibliotecario dalla Cooperativa Vedogiovane

Stanno prendendo vita in questi giorni le azioni previste dal progetto ” Leggiamo Insieme”, promosso dalla cooperativa sociale Vedogiovane a Fondazione Comunitaria del Varesotto sul territorio che comprende le 46 biblioteche del sistema bibliotecario Valli dei Mulini. Tante le azioni previste in biblioteca e fuori, tante letture, libri, arte, ricordi. Condivideremo assieme a voi sui nostri canali social e attraverso le nostre biblioteche gli eventi che nasceranno attraverso questo progetto, con l’obiettivo di rilanciare la letture e le biblioteche attraverso connessioni nuove e letture animate per i più piccoli.

Ecco il Comunicato Stampa del progetto e…. a presto news!

Con il contributo di Fondazione Comunitaria Varesotto Onlus al progetto di Vedogiovane Leggiamo Insieme – Le biblioteche per condividere e costruire cultura, prendono il via eventi e azioni culturali nel territorio del Sistema bibliotecario Valli dei Mulini. 

E’ ripresa l’attività del Sistema Bibliotecario Valli dei Mulini e con l’arrivo dell’estate si presenteranno diverse occasioni per adulti e bambini di partecipare ad attività organizzate all’interno delle biblioteche o in luoghi significativi del territorio. 

Il Sistema bibliotecario Valli dei Mulini è in gestione alla Cooperativa Sociale Vedogiovane che, dopo aver ricevuto l’approvazione del progetto Leggiamo Insieme – Le biblioteche per condividere e costruire cultura, porterà allo sviluppo di azioni culturali e artistiche che nel periodo del lockdown non era stato possibile svolgere.  

I luoghi di aggregazione non formale, come le biblioteche, hanno risentito nel corso del 2020 delle restrizioni causate dal Covid e molti lettori stanno tornando a ri-animare le biblioteche che, anche se rimaste con le sale chiuse, hanno sempre mantenuto la connessione con gli appassionati grazie all’intraprendenza dei bibliotecari dei 46 comuni che fanno parte del sistema; ne sono un esempio la nascita di un blog che ha raccolto i Racconti dalla quarantena e il #vallideimulinichallenge, una sfida alla lettura di trenta libri in dodici mesi. 

Si è ripartiti con il progetto Leggiamo Insieme valorizzando le attività nate durante la pandemia, sia sul fronte digitale che in piccoli gruppi in presenza: i lettori sono stati coinvolti nel farsi autori a più voci partendo da un racconto proposto dai bibliotecari e scrivendo la loro pagina personale: in questi mesi saranno coinvolti artisti varesini ai quali verrà chiesto di realizzare un’opera d’arte partendo da un racconto conosciuto e facendosi narratori attraverso la loro stessa arte. 

Il loro prodotto verrà raccontato in versione digitale attraverso video che aiuteranno altre persone a creare a loro volta. Attori e lettori, invece, daranno voce ai Racconti della quarantena – Storie incredibili di persone comuni, una raccolta di testi che ha dato vita a un blog con oltre duecento interventi. Le letture saranno riprese in video all’interno delle biblioteche del Sistema o in luoghi significativi del territorio e inseriti sul sito che nascerà dalle impronte del blog stesso.  

La lettura ha avuto un ruolo fondamentale nell’accompagnare i bambini durante il lockdown: i genitori hanno richiesto spesso consigli su libri da proporre ai loro figli; si sono diffusi video di letture animate e, dove possibile, si sono svolte letture nei parchi. Già a partire dalla fine del mese di maggio, si proporranno letture e laboratori all’interno di parchi cittadini o in luoghi attrattivi del territorio, offrendo la possibilità ai partecipanti di tornare a casa con un libro, attivando in loco il prestito.  Per coinvolgere i più piccoli nella lettura, verranno redatte delle recensioni e le attività all’aperto saranno condotte anche dai volontari delle biblioteche.  

Per informazioni relative alle letture per bambini scrivere a: sistemabibliotecario@comune.malnate.va.it  

Per informazioni generali sul progetto scrivere a: barbaramastria@vedogiovane.it  

Per aggiornamenti sulle attività del sistema bibliotecario Valli dei Mulini e della Cooperativa Vedogiovane seguire:  

V FESTIVAL DELLA CULTURA A TRADATE!

COMUNICATO STAMPA

Il Tavolo della Cultura nasce nell’autunno del 2011 per iniziativa della Biblioteca di Tradate con l’intento di creare una rete tra le agenzie culturali del territorio (associazioni e istituti scolastici), per organizzare iniziative e sviluppare progetti in ambito culturale destinati alla cittadinanza tradatese.
Del 2013 per la prima volta viene organizzato un ciclo di otto serate intitolato “Sguardi sul Novecento”, coinvolge esperti, studiosi e testimoni del XX secolo (come Maria Romana De Gasperi, la figlia e collaboratrice di Alcide).
Dal 2014 si afferma l’idea di legare le serate con un unico filo conduttore, e concentrarle
nell’arco di una settimana; è nato, così, il Festival della Cultura, che negli anni è cresciuto e si è consolidato (compresa la nascita dell’omonima pagina Facebook seguita da un nutrito gruppo di fan e compresa una partnership forte con gli amici di Varesenews); un progetto che ha coinvolto cittadinanza e studenti in eventi sempre più numerosi e significativi: da ricordare la presenza nelle passate edizioni di personaggi del calibro dello scrittore Andrea Vitali con il gruppo Sulutumana, del campione del mondo Beppe Bergomi, dello scrittore Massimo Picozzi, dell’olimpionica paralimpica Bebe Vio, così come la collaborazione con il FAI per le giornate di Primavera nella scorsa edizione.
Un’edizione particolarmente significativa quella del 2018, perché rappresenta un traguardo raggiunto dal Tavolo (la quinta edizione del Festival) e perché coincide con l’anniversario dei 60 anni della Città di Tradate, ricorrenza che è stata scelta come tema della manifestazione; quindi un Festival che, nelle intenzioni del Tavolo, deve presentare una città capace di scoprirsi e di riscoprirsi, ma anche di aprirsi al mondo, guardando alla realtà e agli stimoli positivi che essa trasmette.
Occorre ringraziare anzitutto il Comune di Tradate, quest’anno nella persona del’Assessore alla Cultura Erika Martegani, che ha sempre seguito l’organizzazione del Festival partecipando alle riunioni del Tavolo ed assicurando il sostegno dell’Amministrazione: ma occorre sottolineare che ciò che è stato fatto in questi anni è stato possibile grazie al contributo fondamentale degli Istituti scolastici tradatesi che, per la realizzazione del Festival, hanno messo a disposizione del Tavolo la risorsa di un
considerevole numero di docenti e il lavoro e l’entusiasmo di tanti studenti.
Quest’anno grazie agli sponsor siamo riusciti a rendere ancora piu ricco questo v Festival, si ringraziano: Donini Immobiliare, Ciatti Studio Dentistico, Vivere Giocando, Cafè della Frera, Associazione Arca e Amici Asilo Infantile Abbiate.
Riguardo all’edizione 2017-2018: il cuore del Festival è “ Tradate 60°: riscopriamo la città”
che può essere definito un divertente e piacevole strumento per far conoscere a bambini e ragazzi i monumenti e le curiosità che riguardano Tradate.
Il gioco ha una duplice dimensione:
– da una parte, si configura come un tradizionale gioco da tavola che propone un percorso tra i monumenti e i luoghi principali della città;
– dall’altra, è una proposta di gioco all’aperto a cui potranno partecipare i tradatesi nella giornata di Apertura del Festival, il 15 Aprile: essi, infatti, percorreranno la città scoprendone o riscoprendone il patrimonio storico-artistico; ad accoglierli nei vari luoghi le caselle illustrate dai bambini delle scuole elementari, che sono quelle che si trovano riprodotte sul tabellone di “ Tradate 60°: riscopriamo la città”
grazie al lavoro degli studenti delle classi quarte dell’indirizzo Grafico e
Comunicazioni dell’Istituto Don Milani. Inoltre, e qui si è inteso riproporre la formula sperimentata lo scorso anno, negli 8 luoghi simbolo di Tradate saranno disponibili le “aspiranti guide” degli Istituti tradatesi, formati all’interno delle attività di alternanza scuola-lavoro, che presenteranno i luoghi i luoghi d’interesse presenti sul percorso:
a) Biblioteca Frera;
b) Le Meridiane;
c) Piazza Jacopino da Tradate;
d) Museo Fisogni;
e) Osservatorio astronomico e Parco Pineta;
f) Santuario della Madonna delle vigne;
g) Santuario del Santo Crocifisso;
h) Villa Sopranzi.
Il V Festival della Cultura sarà aperto ufficialmente da una breve cerimonia domenica 15 Aprile, alle ore 10, presso la Biblioteca, luogo che, oltre a costituire una tappa centrale del gioco/percorso “ Tradate 60°: riscopriamo la città”,
sarà sede per l’intera giornata di domenica dell’esposizione “Scienza a portata di gioco”,
protagonisti gli studenti delle scuole di Tradate che allestiranno degli
esperimenti scientifici/exibit a beneficio dei visitatori.
Nutrito il programma degli eventi serali:
Si comincia
Lunedì 16 Aprile, alle 20.30, al Cinema Teatro Grassi, dove Cesare Guaita,
presidente del Gruppo Astronomico Tradatese, terrà una conferenza dal titolo: “
Alla riscoperta
del cielo di Tradate”.
Martedì 17, alle 20,30, presso il
Piccolo Teatro Cinema Nuovo di Abbiate, saranno di scena gli
alunni dell’IC Galilei con il loro spettacolo
L’incredibile storia degli alberi del nostro parco
Pineta”
.
Doppio appuntamento con lo sport paralimpico, organizzato dall’IIS Montale per Mercoledì 18
Aprile: alle ore 11,00, presso il
Cinema Teatro Grassi,
il giornalista sportivo Roberto Bof, di
fronte alla platea degli studenti degli istituti tradatesi, condurrà “Fino all’ultimo secondo”:
intervista ai campioni paralimpici. Grande evento alle ore 18, in Biblioteca, con il nuotatore,
vincitore di sette medaglie Olimpiche alle paralimpiadi di Londra e Rio, Federico Morlacchi, in
occasione della presentazione del suo libro “Nato per l’acqua”.
Giovedì 19 l’Associazione Legua y Arte propone un’attività di pittura nel Closlieu rivolta alle
prossime mamme: “I tradatesi del futuro dipingono attraverso le loro mamme”, in Biblioteca
alle ore 16,15.
Sempre Giovedì 19, ma al Cinema Teatro Grassi, alle 20,30, serata dedicata al cinema, con la
p
roiezione del film “Si alza il vento” di H. Myiazaki; introduzione dedicata alla figura del
tradatese Ermanno Bazzocchi, ingegnere aerospaziale, progettista e dirigente d’azienda.
Venerdì 20, alle 20,30, in Biblioteca, incontro con l’autore: lo scrittore e poeta Tiziano Fratus
presenta il suo nuovo libro: “Il bosco è un mondo. Alberi e boschi da salvare in Italia”, edito da
Einaudi.
Sabato 21 Aprile, alle 18,30, come da tradizione, tutti al Liceo Curie, per un grande spettacolo
attraverso il quale gli studenti ripercorrono la storia della città: “Tradate cumecalècambiada”; a
seguire, l’altrettanto tradizionale Apericena organizzato dal comitato genitori.
Domenica 22, chiusura del Festival con una serata musicale
a cura dell’Associazione Lengua y
Arte:
la Biblioteca ospiterà alle 20,30 il c
oncerto con i musicisti Bartolomeo Barenghi, Maria
Fernanda Martinez Rojas e Virgilio Monti con gli “iNsolitos”.
Un Buffet dolce chiuderà la manifestazione.

Settimana Gialla a Venegono Superiore!

Amate il giallo?

Dal classico Hitchcock al recente Montalbano?

Allora non potete perdervi gli appuntamenti dal 18 al 25 febbraio a Venegono Superiore!

Si andrà da Psycho al Commissario Montalbano, da Hitchcock alla scienza col Segretario Nazionale Cicap Massimo Polidoro. Fino alla musica e all’arte, con la mostra degli originali delle copertine dei Gialli Mondadori di Oliviero Berni. Appuntamenti per tutti i gusti, e per tutte le età,  un programma ricchissimo che per sette giorni farà di Venegono Superiore una vera e propria “capitale” del giallo, in tutte le sue sfumature: non solo letteratura ma anche cinema, musica, arte e giornalismo con protagonisti di fama nazionale, con appuntamenti, laboratori e convegni in biblioteca e in sala consiliare.

Vi aspettiamo numerosi!

27972314_1266429750125161_8615209465056440161_n

 

Magdi Cristiano Allam a Locate Varesino!

Martedì 23 maggio alle 21 vi aspettiamo numerosi in sala consiliare a Locate Varesino per la presentazione del libro “Io e Oriana” di Magdi Cristiano Allan.

Ecco come lo presenta l’autore: “A dieci anni dalla morte di Oriana sento il dovere di raccontare un’esperienza estremamente significativa della mia vita che, da un lato, mi ha donato una straordinaria soddisfazione intellettuale e interiore, dall’altro è stata un fattore vitale per la rivisitazione delle mie scelte di fondo, culminando nell’adesione alle idee di Oriana. Ancor prima della sua morte il 15 marzo del 2006 presi atto che Oriana aveva ragione nel considerare i terroristi islamici la vera rappresentazione dell’islam e nel condannare anche i sedicenti ‘musulmani moderati’ che ci impongono la legittimazione dell’islam come religione e la costruzione delle moschee. Noi tutti abbiamo il dovere di dire: ‘Grazie Oriana’.”

Schermata 2017-05-16 alle 22.12.47.png

Mostra del viaggio – 2017

Ad Oggiona con Santo Stefano il 6 maggio alle 10 in Sala Ghiringhelli vi aspetta la mostra del viaggio!

18194050_1002171296582495_6982218702560305723_n

Apericena a Saltrio!

Venerdì 5 maggio alle 18:30 vi aspettiamo a Saltrio in biblioteca per questa apericena letteraria. Si parlerà di sclerosi multipla non mancate!

locandina-per-ciclo-libri-in-primavera

Fare luce – 4° festival della cultura a Tradate

Tradate ospita dal 25 marzo al 4 aprile il quarto festival della cultura! Tanti appuntamenti e e occasioni per incontrarsi e incontrare tra i tanti ospiti anche Bebe Vio e Massimo Picozzi! Non mancate!

03.03

Viaggio nel mondo dei bambini

Il sistema bibliotecario, come previsto dalla convenzione sottoscritta dai Comuni e come concordato tra i bibliotecari, promuove e progetta collaborazioni con enti del territorio con lo scopo di rendere ancora più estesi i servizi per i propri cittadini.

In quest’ottica è nata nel 2016 una nuova collaborazione con l’Associazione “Il Melograno”, che sarà partner di alcune attività rivolge ai genitori di bambini da 0 a 6 anni che si svolgeranno a partire dal 21 novembre 2016 nei Comuni di Oggiona con Santo Stefano, Albizzate, Sumirago, Jerago con Orago, Solbiate Arno e Malnate.

Il sistema bibliotecario aiuterà l’Associazione nel far nascere una biblioteca di settore, mentre l’Associazione promuoverà incontri con i genitori sull’importanza della lettura attraverso percorsi guidati da bibliografie ad hoc.

Il Melograno – Centro Informazione Maternità e Nascita – di Gallarate si occupa da tanti anni di maternità, nascita e prima infanzia. L’associazione è uno spazio di incontro, di confronto, di arricchimento per neo e futuri genitori, bambini  ed educatori, in cui si trasmettono saperi legati alla cura e all’ascolto, si accoglie, si sostiene, si protegge la continuità del percorso nascita nella sua complessità e si realizzano proposte intorno al mondo dell’ infanzia.

All’interno del Centro Prima Infanzia del Melograno sta nascendo la biblioteca, pensata per accogliere grandi e piccini, attraverso percorsi di formazione e momenti di condivisione insieme ai libri, scelti e specializzati sui temi della genitorialità, della maternità e dedicati alla letteratura per l’infanzia di qualità 0-4 anni.

Un libro da toccare, sfogliare, leggere e ascoltare sarà un’ oppolocandina-melogranortunità di sviluppo e crescita, uno strumento prezioso nella relazione adulto e bambino.

Da queste due forti realtà del territorio , sistema bibliotecario e Melograno, nasce questo progetto che si presenta con un percorso itinerante -in sei biblioteche, in undici incontri- rivolto gli adulti sull’importanza della lettura/ascolto sin da 0 anni, sui bisogni del bambino e sulle esigenze dei genitori-educatori.

 

Gli In-book arrivano nel sistema!!

Locandina-INBOOK-2016-12-nov---MALNATE.jpg

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: