Il primo video booktrailer è stato tradotto in lingua dei segni grazie al supporto della cooperativa Aquilone per il progetto “APP-assionatamente inconsapevoli” finanziato da Fondazione Cariplo.
Lo trovate sulla nostra pagina youtube cliccando quì!
Il Booktrailer “Il capostazione di Tradate” è stato girato a Tradate in biblioteca Frera ed in stazione dal fantastico gruppo di Tradate, formato da Diego Borlenghi, Nabil Zaakoune, Kimberly Pendusci, Lorenzo Castellano, Khrystyna Shcherban, Rendy Fontana, Desiree De Carlo, Anna Orefice, Maria Vittoria Ragalzi, Anita Fichera, Giovanni Lerro, Sila Agsak, Maguette Ndiaye, Elia Borlenghi, Anna Corbetta, ha prodotto questo meraviglioso booktrailer guidato dagli educatori della cooperativa Naturart Sara Peroni e Chiara Turci.
Non avete letto “Il capostazione di Tradate” di Alessandra De Fiori? Fatevi incuriosire, guardate il booktrailer e poi andate a cercarlo in biblioteca.
Sara e tutto lo staff della biblioteca Frera di Tradate vi aspettano!
Si ringrazia il personale della biblioteca Frera di Tradate, lo storico Federico Colombo e la famiglia Albisetti.
Volete rimanere informati su tutti gli eventi delle nostre biblioteche? Volete consigli di lettura? Volete sapere che gruppi di lettura sono attivi nelle nostre biblioteche e farvi parte?
E’ nata la nostra nuova APP!
La trovate in tutti gli store cercando “Valli dei Mulini”.
L’APP nasce dal progetto “APP-assionatamente inconsapevoli – lettori che non sapevano di esserlo” grazie al Finanziamento di Fondazione Cariplo.
Registrandovi resterete sempre informati su iniziative ed eventi, ci vediamo lì!
#conFondazioneCariplo
L’app è stata realizzata attraverso il prodotto Showtime! di Mango Mobile Agency
Quanto dista la nostra biblioteca preferita? Quanto quella che vorremmo vedere? In quanti visitano le biblioteche quando sono in vacanza?
Del nostro sistema bibliotecario fanno parte 46 biblioteche, ma per fortuna viviamo in un mondo fatto da tantissime biblioteche legate idealmente dall’amore per i libri e la lettura. Quindi visto che le nostre 46 lavorano così bene assieme, perchè non sentirsi parte di un mondo di biblioteche indicandole la distanza?
Per unirci in un’unica rete e sentirci meno lontane, abbiamo prodotto tante frecce che indicano alcune tra le più belle biblioteche del MONDO e le abbiamo posizionate nel nostro sistema bibliotecario.
Ne troverete una ad Albizzate, una a Gazzada Schianno, una ad Arcisate e una verrà posizionata a Malnate.
Se le incrociate, fateci una foto e mandatecela per essere condivisa sui nostri social alla mail sistemabibliotecario@comune.malnate.va.it .
Unire Biblioteche e Lettori di tutto il mondo e fare della lettura una pratica quotidiana nelle nostre case sono obiettivi che ci siamo preposti all’interno del progetto APP-assionatamente inconsapevoli, lettori che non sapevano di esserlo.
Grazie al contributo di Fondazione Cariplo le frecce si uniscono alle tante azioni intraprese sul nostro territorio per promuovere la lettura.
#conFondazioneCariplo
I ragazzi del teatro San Giorgio di Bisuschio in una prima teatrale da applausi venerdì sera!
Hanno letto il libro di Elisa Castiglioni, ci hanno lavorato guidati dall’esperienza e bravura di Andrea Gosetti di Intrecci teatrali, sono stati guidati da emozioni e un susseguirsi di battute che hanno accompagnato i 10 attori e attrici attraverso una storia fatta di scelte, paure, decisioni coraggiose.
E davanti a un teatro pieno venerdì 13 maggio per la prima volta hanno recitato la loro versione de “La ragazza con lo zaino verde”, storia raccontata magistralmente da Elisa Castiglioni nel libro edito da Il Castoro.
La messa in scena teatrale è una delle azioni per avvicinare le famiglie alla lettura previsto da “APP-assionatamente inconsapevoli”, progetto del sistema bibliotecario finanziato da Fondazione Cariplo che ha tra le tante azioni previsto un avvicinamento alla lettura attraverso la rielaborazione di un testo letterario per trarne uno spettacolo teatrale.
Attori e attrici, tutti adolescenti, sono alla loro prima esperienza e riproporranno lo spettacolo a settembre in date e luoghi che verranno indicati e pubblicizzati appena definiti sui canali social del sistema bibliotecario.
Bravissimi loro e applausi a scena aperta alla conclusione dello spettacolo!
#conFondazioneCariplo
I vostri Bibliotecari non si fermano mai!
All’interno del progetto APP-assionatamente inconsapevoli, finanziato da Fondazione Cariplo, è stato creato il podcast “pagine parlanti” attraverso il quale proporre letture e curiosità letterarie a tutti gli ascoltatori.
Non sai cosa leggere? Vuoi un consiglio o hai a cuore un particolare argomento? Ogni giovedì un nuovo appuntamento, una puntata da ascoltare e riascoltare, creata dai Bibliotecari per tutti i nostri lettori.
Ascoltaci a questo link https://anchor.fm/sistema-bibliotecario
Ci trovi anche su Spotify, clicca quì
#conFondazioneCariplo
Nelle nostre biblioteche dai prossimi giorni è disponibile la Mappa del Lettore!
Troverai 149 luoghi all’interno del nostro sistema bibliotecario da visitare, vedere, conoscere e perchè no… dove andare a leggere!
Conosci bene le ricchezze delle nostre zone? Qui ne troverai una buona parte!
Questa mappa si inserisce tra le azioni previste dal progetto “APP-assionatamente inconsapevoli – lettori che non sapevano di esserlo” finanziato da Fondazione Cariplo!
#conFondazioneCariplo
Prime azioni per il progetto “APParentemente Inconsapevoli – lettori che non sapevano di esserlo” con il sostegno di Fondazione Cariplo
Grazie al progetto “App-assionatamente Inconsapevoli: lettori che non sapevano di esserlo” con il sostegno di Fondazione Cariplo
Escursioni e letture alla riscoperta del nostro territorio!
Domenica prossima a Malnate e Tradate, prenotatevi a questo link
https://ceposto.ns0.it/app/web/index.php?r=site/prof&id=726
Posti limitati
26 SETTEMBRE, ore 15.30, ritrovo c/o Malnate loc. Folla, via Zara 9
Guida: Alessio Martinoli, naturalista e ricercatore c/o Uninsubria
IL FIUME CHE SI SPOSTA: LEGGERE L’AMBIENTE DELLA VALLE DEL LANZA
La Valle del torrente Lanza ha unito per secoli la Svizzera all’Italia,
anche grazie alla ferrovia della Valmorea
che connetteva Mendrisio a Castellanza, ma rappresenta anche un
importante corridoio ecologico tra
l’ambiente prealpino e l’alta pianura lombarda. Lo sviluppo urbano del
‘900 ha solo marginalmente
interessato la Valle, lasciando il fiume crearsi i suoi spazi
liberamente, plasmando il suo corso ad ogni piena
primaverile. Impariamo a leggere i segni del suo passaggio ed osservare
la mano dell’uomo in un cosiddetto
ambiente “golenale” a pochi passi da Varese.
Guida: Alessio Martinoli, naturalista e ricercatore c/o Uninsubria
26 SETTEMBRE, ore 15.00, ritrovo c/o Osservatorio Astronomico di
Tradate, via ai Ronchi
IL BOSCO CHE NON C’ERA: LEGGERE L’AMBIENTE DEL PARCO DELLA PINETA DI
APPIANO GENTILE E
TRADATE
I 5000 ettari del Parco Pineta abbracciano un territorio caratterizzato
da superfici terrazzate di origine glaciale, che vanno a costituire un
“pianalto”, un’area elevata rispetto al territorio circostante.
Dalle lussureggianti foreste che coprivano l’area, frammentati solo da
qualche convento o piccoli centri abitati, si arrivò nel XV e XVI secolo
ad intense opere di disboscamento, a causa dell’aumento demografico, che
portarono il territorio a un ambiente brullo di brughiera. Solo dalla
metà del 1800 rinacquero i boschi del Parco, grazie ad opere di
rimboschimento. Durante la nostra escursione, potremo osservare come
questi cambiamenti hanno lasciato traccia nel corso della storia, e come
l’uomo, la natura e il paesaggio sono tutt’ora strettamente collegati.
Guida: Alessandro Berlusconi, naturalista e dottorando c/o Uninsubria
NARCISO: Percorso di teatro en plein air dedicato al mito di Narciso
Gli spettatori dopo il tramonto, muniti di proprio smartphone e auricolari,
ascoltano voci-guida, storie antiche, poesie e sonorità suggestive. Il mito di
riferimento è quello di Narciso, il giovane del quale l’indovino Tiresia disse che
avrebbe avuto una lunga vita solo se non avesse “conosciuto se stesso”. I
visitatori si imbattono lungo il percorso nel bosco in apparizioni rarefatte e
simboliche: tableaux vivants, installazioni collocate in angoli suggestivi che invitano
a fermarsi e a riflettere o, per meglio dire, a rifletterSi.
L’immagine chiave riproposta, moltiplicata e declinata in molti modi, è
infatti quella dello specchio: oggetto scelto come simbolo anche della eccezionale condizione nella quale ci
siamo ritrovati a vivere in questi tempi di pandemia e da cui stiamo cercando
faticosamente di uscire; una condizione che ci ha costretti a fermarci e, dunque, a
soffermarci davanti a noi stessi e a contemplare la nostra limitatezza.
Prenotazioni chiamando il numero 0331 824867 (martedì e giovedì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30, venerdì e sabato dalle 8.30 alle 12.30)Evento all’interno del progetto “Apparentemente Inconsapevoli : lettori che non sapevano di esserlo” – con il sostegno di Fondazione Cariplo
Grazie al progetto “Apparentemente Inconsapevoli: lettori che non
sapevano di esserlo” con il sostegno di Fondazione Cariplo
#conFondazioneCariplo